
Quando guardi un piatto particolarmente bello non riesci a resistere alla tentazione di tirare fuori il telefono, scattare una foto, aggiungere qualche filtro e condividere quella meraviglia per gli occhi (e per il palato) con tutti i tuoi amici social.
Tant’è che la prelibatezza il 99% delle volte arriva alla tua bocca completamente fredda, però per i likes questo ed altro!Tornando all’argomento principale, ti stai barcamenando nella scelta dell’università e non sai quale città scegliere: da una parte la facoltà, dall’altra il timore che, di spaghetti all’amatriciana fotogenici come quelli del ristorante “Peppino” sotto casa tua difficilmente ne troverai. Ma Skuola.net ha la soluzione per te: infatti, alcune delle città più rinomate per bellezza e tradizione culinaria sono anche quelle che, secondo la classifica Censis degli atenei statali italiani 2016/2017, sono sede di università prestigiose, tanto da rientrare nella top ten in una delle 5 categorie: Mega, Grandi, Medie, Piccole e Politecnici.
Ecco un elenco delle migliori città da food blogger che potrai trovare in giro per l’Italia, anche se è davvero difficile scegliere!
7. Palermo
Sicilia: terre meravigliose, mare stupendo e cibo che riempie lo stomaco e l’anima: puoi mangiarti una bella granita sulla spiaggia e andare sul sicuro, oppure scegliere un pane cunzato da mangiucchiare seduto in una delle vie signorili del quartiere umbertino. Se poi vuoi ottenere manciate e manciate di cuori di Instagram, non c’è nulla che può battere una bella frittura di mare mangiata al tramonto sulla spiaggia! La buona notizia è che l'Università di Palermo si è guadagnata il 6° posto tra gli atenei Mega (cioè oltre i 40mila iscritti) della classifica Censis 2016/17.
6. Bologna
La patria del ragù e del tortellino è anche sede di una delle università più antiche (forse la più antica) e rinomate al mondo: ma non è questo l’argomento. Se dobbiamo farci guidare dalla pancia (e dagli occhi) Bologna offre una serie infinta di trattorie e di piatti tipici che scalderebbero il cuore persino al più cinico degli haters.
Quindi, un bel tortellino che si affaccia alla finestra e “guarda” verso le torri potrebbe esse la chiave per sfondare nel mondo della pubblicità, oltre che per cominciare un pasto nel migliore dei modi. Non aver paura di rimanere indietro con gli esami: l'Alma Mater di Bologna è un'ottima università ed è al primo posto tra gli atenei Mega secondo Censis.
Guarda l'intervista a una delle più famose food blogger italiane!
5. Firenze
Vegetariani e vegani, saltate questa città: si parla di ciccia! La fiorentina potrebbe essere il motivo principale a spingerti a trasferirti in questa città e dedicarti a intere sessioni fotografiche dedicate a questo pezzo di carne sublime. Ma non solo questo: andare al mercato ortofrutticolo al mattino potrebbe soddisfare il tuo animo di amante del cibo (e svuotarti il portafogli a causa dello shopping compulsivo). In più, se ami il vino, una bella scorrazzata nella campagna toscana a degustare vino e contemplare il paesaggio potrebbe essere il modo ideale per passare il weekend.
Se i punti sopra non bastassero, e avessi ancora posto per il dolce, è assolutamente da assaggiare il cioccolato di Venchi! E quando arriva il momento di pensare allo studio, considera che tra gli atenei Mega, i più grandi d'Italia, l'Università di Firenze è al terzo posto.
4. Verona
La patria di Giulietta e Romeo ha una tradizione culinaria, ma soprattutto vinicola, che potrebbe stuzzicare il tuo interesse di affezionato al cibo: così, mentre ti mangi una bella fetta di pandoro guardando alle vie del centro, potrai approfittare e scattarti un bell’autoscatto per far morire d’invidia tutti i tuoi seguaci! L'Università di Verona non è tra le più grandi d'Italia, ma rientra nella categoria degli atenei tra i 20mila e i 40mila iscritti e si è conquistata di diritto il 7° posto tra le università Grandi della classifica Censis.
Senza considerare il fatto che, essendo a un tiro di schioppo dal Lago di Garda puoi comodamente decidere di fare una visita a Sirmione, che oltre al suo meraviglioso complesso termale, può offrirti una scorpacciata di gelato!
3. Roma
Capitale d’Italia e della pasta, oserei dire! Scivolando tra i meandri della città eterna potrai imbatterti in milioni di trattorie e gustarti cofane di bucatini all’Amatriciana o alla carbonara, con un’unica precauzione: occhio alla coda...a meno che tu non abbia ordinato la coda alla Vaccinara! A Roma abbondano poi università di ottima qualità: La Sapienza è al 5° posto tra gli atenei Mega e Tor vergata è ottava tra le Grandi. L'Università Roma Tre per un soffio non entra nella top ten, ma si procura comunque un'ottima 11° posizione tra le Grandi. Senza contare le private Cattolica e Luiss, tra le più rinomate.
2. Parma
Parma è il cuore del mangiare grasso: assolutamente non adatta agli amanti del fitness, la cucina parmigiana offre delizie dall’antipasto all’ammazzacaffè, con i suoi tradizionali culatello, parmigiano, torta fritta, tortelli, agnolotti, spalla cotta… E adesso mi conviene smettere, prima di farmi venire l’acquolina in bocca!
In ogni caso, se ami la buona tavola e la convivialità, Parma è davvero la città universitaria che fa al caso tuo! Ottima anche l'istruzione universitaria, che vede l'Università di Parma ben quarta tra le Grandi.
1. Milano
A Milano puoi trovare tutto: qualsiasi tipo di cucina ha il suo posto qui, e potrai gustare l'involtino alla cantonese come una bella parmigiana di melanzane. E non solo: tra piatti dalla sistemazione impeccabile a ristoranti dall’aspetto particolarissimo, la tua vena di blogger avrà pane per i suoi denti (appunto). Se la tua preoccupazione è studiare in università di ottimo livello, anche la tua fame di sapere sarà accontentata. La Statale di Milano è ottava tra le Mega, mentre la Bicocca si trova nona tra le grandi. E che dire del Politecnico, primo in tutta Italia? Non si può che citare, poi, la prestigiosa Bocconi.
E, secondo te, qual è la città universitaria in cui si mangia meglio?
Andrea Buticchi