3' di lettura 3' di lettura
Classifica Censis atenei italiani 2017: brillano Bologna, Perugia e Camerino articolo

Come ogni anno ecco la classifica del Censis sulle migliori università italiane: si tratta di un'analisi particolare attraverso la valutazione degli atenei (statali e non statali, divisi in categorie omogenee per dimensione) relativamente alle strutture disponibili, ai servizi erogati, al livello di internazionalizzazione e alla capacità di comunicazione 2.0.


La ricerca ha preso in considerazione vari indicatori: i servizi offerti agli studenti (come il numero di pasti garantiti per iscritto o i posti letto), la spesa per le borse di studio erogate, le strutture messe in campo dalle diverse Università, come biblioteche o laboratori scientifici, l’informatizzazione e i servizi digitali offerti e il grado di “internazionalizzazione”, ovvero la capacità di attrarre studenti stranieri e la quantità di risorse messe in campo per la mobilità internazionale. Il dossier del Censis (disponibile sul sito www.censis.it) ha stilato 40 classifiche, in cui spiccano ancora una volta Bologna tra le mega statali, la Bocconi di Milano tra le private, Perugia tra i grandi atenei, Siena tra i medi e Camerino tra i piccoli.

Mega atenei

Tra i gli atenei con più di 40mila iscritti al primo posto si conferma Bologna (92.0), avanti a Firenze (88.2) e Padova (87.2). Ai piedi del podio La Sapienza di Roma (86.8), poi via via Pisa, Palermo, Torino, Bari, Milano, Catania e la Federico II di Napoli

Grandi atenei

Tra gli atenei che contano tra i 20mila e i 40mila iscritti troviamo Perugia (94.8), poi Pavia (91.6) e Parma (89.6). Ai piedi del podio troviamo Modena e Reggio Emilia, poi Calabria, Cagliari, Genova, Venezia e Salerno.

Medi atenei

Tra gli atenei con la quota da 10mila a 20mila iscritti, il primo posto è di Siena (99.4) davanti a Trento (99.2) e Sassari (97.8). Quarto posto per Trieste (92.8), poi via via Udine, Brescia, Marche, Urbino Carlo Bo e Salento.

Piccoli atenei e politecnici

Tra le piccole università (fino a 10mila iscritti) primo posto per Camerino con 97.2, poi Teramo con 89.6 e Macerata con 87.6. Milano prima tra i Politecnici davanti a Venezia, Torino e Bari.

Altre classifiche

Bene la Sapienza per quanto riguarda le borse di studio (110.0) che stacca Bologna e Pisa. Nella comunicazione e nei servizi digitali eccellono Palermo e Torino (109.0), per quanto riguarda l'internazionalizzazione è Bologna al primo post (99.0) davanti a Padova (91.0) e Firenze (88.0). Per i servizi offerti è Pisa a dominare (94.0) davanti a Firenze (91.0) e Padova (84.0). Sulle strutture è Bologna in vetta (87.0), davanti a Palermo (84.0) e Padova (83.0).