
Eccoci ad un nuovo capitolo della saga caro-affitti. Una delle ansie che affliggono maggiormente gli universitari fuorisede è quella di trovare un alloggio che possa considerarsi vivibile e possibilmente in linea con le possibilità economiche di un giovane lontano da casa.
Da poco avviato nella Capitale il patto anti-evasione volto a scovare proprietari di casa imbroglioni e a difendere i diritti degli studenti. Nel frattempo dalla Svezia arriva un’altra soluzione, molto all’avanguardia, che sfida il caro affitti. Si chiama Tiny House. A guardarla sembrerebbe la casa dei sette nani, ed invece, fiabe a parte, si tratta di una micro-abitazione nata appositamente per le esigenze dello studente, super ecologica e persino economica, dalle linee di tendenza.TINY HOUSE - Sono stati gli architetti svedesi dello studio Tengbom a ideare quella che potrebbe rivelarsi una soluzione vincente per i giovani studenti fuorisede. La Tiny House è una micro-abitazione che dalle foto in circolazione nella rete sembrerebbe quasi un loculo, ma in realtà sfrutta gli spazi intelligentemente e riesce ad ospitare persino serate e feste a tema.
IL PROGETTO- La Tiny House è costruita con pannelli di legno di provenienza locale che, insieme ai dettagli color verde mela fanno di questa micro-casa una soluzione altamente sostenibile e rispettosa dell’ambiente anche in termini di costruzione. Dieci mq di spazio ben organizzati. Infatti l’abitazione dispone di una luminosa cucina, un letto a soppalco, un bagno e piccolo giardinetto con patio.
SOLUZIONE A MISURA DI STUDENTE - Un video promozionale del prototipo della casa mostra come essa sia funzionale a tutte le esigenze tipiche di un universitario. La cucina con tavolo spazioso è il luogo perfetto per lo studio, ma anche per regolarissimi pasti e può trasformarsi nella location ideale per cene e feste tra compagni di corso. Lo spazio del soppalco può essere sfruttato come ulteriore luogo di concentrazione e studio. La micro-abitazione potrebbe addirittura ospitare tranquillamente due proprietari.
IL COSTO DELLA CASA ECOLOGICA - Il prezzo della Tiny House non ancora è stato ufficializzato, in quanto, finora, gli architetti svedesi hanno lavorato al prototipo dando vita ad un progetto che di fatto potrebbe attirare molti giovani. La soluzione sarebbe comunque conveniente rispetto ad una normale abitazione; infatti la casa dispone di un layout in grado di diminuire del 50% la quota media di un affitto. La concentrazione dello spazio potrebbe, ovviamente, spaventare lo studente. Ma, tutto sommato, forse si tratta solo di abitudine. Il nodo da sciogliere è uno solo: dove collocarla? Non si riesce, infatti, ad immaginare un villaggio di Tiny House in prossimità dei poli universitari super affollati e trafficati delle grandi città.
Margherita Paolini