Cristina Montini
di Cristina Montini
2 min
Autore
Borse di studio, agevolazioni finanziarie e programmi studio-lavoro

Non sarebbe bello se gli studenti meritevoli fossero esentati dal pagamento della retta universitaria? Il tema della meritocrazia è molto dibattuto, ma a volte sembra essere solo una bella favola. Eppure in Italia è possibile contare su un’università che fa del merito e della trasparenza le sue colonne portanti. Ai più bravi, borse di studio e assistenza per trovare un lavoro con cui pagarsi gli studi.

BORSA DI STUDIO SOLO SE TE LA MERITI - Spesso in Italia, per l’assegnazione di borse di studio e altri aiuti finanziari, si tende a dare molta importanza al reddito favorendo chi ha una condizione economicamente più debole. Attraverso l’Italian Merit Scholarships, gli studenti diplomati presso una scuola superiore di secondo grado italiana in Italia o all'estero possono ottenere una borsa di studio che copre, in base al voto conseguito alla maturità, fino a quasi il 100% della retta universitaria.

SEI IL MIGLIORE? ECCO L'AIUTO PER TE - L’ENLUS Scholarship, invece, è assegnata agli studenti liceali con una media del 7,5 che intendano iscriversi ai corsi di lingua inglese ENLUS. E poi c’è la Navigator Scholarship, una borsa di studio riservata a quelle matricole che, in base ad una composizione scritta e alla lettera di presentazione, dimostrino interesse per la ricchezza e la diversità di altre culture, nonché grandi capacità di leadership.

LAVORO PER PAGARSI GLI STUDI - Altro interessante aiuto offerto dalle università americane a roma è il programma di studio-lavoro: gli studenti possono ottenere un lavoro part-time per potersi pagare le spese legate allo studio. Si tratta di un programma di 10 o 20 ore a settimana per 15 settimane e, anche in questo caso, la selezione degli studenti meritevoli si basa sulla media dei voti, la capacità di studiare e lavorare allo stesso tempo e le effettive necessità economiche.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta