
L’Italia è tra le mete più ambite dagli studenti Erasmus. Lo testimoniano dell’Agenzia Erasmus +. Il nostro paese si piazza al quinto posto dopo Spagna, Germania, Francia e Regno Unito. Tra le università più ambite troviamo anche l’Alma Mater di Bologna che si piazza al quarto posto dopo Politecnico di Torino, Padova e Tuscia.
Sono 2500 i ragazzi giunti da tutta Europa per studiare all’Alma Mater, ma non è tutto rose e fiori, però a Bologna. Così come racconta l’edizione regionale de La Repubblica, gli studenti stranieri presenti nella città emiliana si lamentano sia per la mancanza di alloggi che per condotte non sempre corrette. Purtroppo devono fare i conti con proprietari di casa non sempre onesti con canoni di affitto elevato e anche non registrati all’Agenzia delle Entrate.
Problemi da risolvere
Questo tema è ben noto alle istituzioni locali. "Ancora troppe le possibilità di contratti non in regola, possiamo migliorare molto nei servizi e nelle soluzioni abitative", ricorda il sindaco Virginio Merola. "Stiamo lavorando per dare un sostegno all’accoglienza", ribadisce il rettore Francesco Ubertini che chiede un tavolo tecnico anche con prefettura e Ausl per "sensibilizzare i bolognesi rispetto all’accoglienza degli studenti stranieri: sono un’opportunità".