
Chissà quante volte pensi a che cosa farai da grande! Hai mai immaginato di diventare un “art-detective” o un “Indiana Jones dell’arte”? Ti spieghiamo che cosa significa grazie all’esperienza di Anna Bottinelli, ex-studentessa e ora felicissima del suo lavoro.
STUDIARE ALL'OMBRA DEL COLOSSEO - Originaria di Firenze, Anna nel 2010 si è laureata in Storia dell’arte e come materia complementare ha studiato Gestione aziendale. “Non c’è nulla come studiare il Colosseo mentre si è seduti sul ciottolato sotto la sua ombra”, spiega soddisfatta Anna. Durante i suoi studi, infatti, ha potuto accostare alla teoria imparata sui libri l’osservazione fatta sul campo attraverso numerosi viaggi e lezioni svolte sul campo.
A CHE COSA SERVE STUDIARE - E circa lo studio di una materia così apparentemente lontana dalla Storia dell’arte, ovvero Gestione aziendale, precisa la sua utilità nella ricerca del lavoro. Anna afferma che è stata una materia molto utile per presentare le domande di impiego per qualsiasi posto di lavoro.
COME INDIANA JONES - Inoltre, all'università ha acquisito le competenze necessarie per poter studiare al Courtauld Institute of Art di Londra, uno degli istituti di specializzazione in Storia dell’arte più prestigiosi al mondo. Un percorso di studi invidiabile il suo che l’ha portata a ottenere un lavoro che la riempie di soddisfazioni. Da oltre un anno lavora per un autore americano come ricercatrice residente in Italia. Fa parte di un team di sette persone, dislocate in diversi Paesi nei vari continenti, che lavorano ad un progetto riguardante i furti d’arte durante e dopo la seconda guerra mondiale. Ed è per questo che si definisce “art-detective” o, come preferisce chiamarla il suo fidanzato, “l’Indiana Jones dell’arte”.