paolodifalco01
di paolodifalco01
3 min
Autore
corso di laurea lingua dei segni

La Sapienza di Roma sarà la prima università italiana a offrire un corso di laurea in lingua dei segni, ad annunciarlo è lo stesso ateneo spiegando che il corso sarà già disponibile a partire dal nuovo anno accademico e che sarà erogato anche "la collaborazione delle più importanti realtà pubbliche e private che si occupano di sordità e lingua dei segni".

Ma, andiamo a vedere come si svolgerà il corso e quali saranno gli obiettivi da raggiungere.

Gli obiettivi del nuovo corso di laurea in lingua dei segni

Dopo l'approvazione dell'Anvur, Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, alla Sapienza di Roma arriva a partire da questo nuovo anno accademico il corso di laurea triennale professionalizzante in Comunicazione e interpretariato in Lingua dei segni Lis e List. Come ha spiegato la rettrice Antonella Polimeni al Sole 24 Ore:"Per la nostra università è un motivo di grande orgoglio essere riusciti a costruire per primi questo nuovo percorso di laurea."

"Gli iscritti acquisiranno specifiche competenze sia teoriche sia applicate che permettono di operare, in maniera critica e consapevole, nei vari ambiti della mediazione linguistica e culturale con la comunità segnante costituita da persone sorde e udenti e da persone con disabilità e comorbilità". Infatti attraverso l'istituzione di questo nuovo corso di laurea, come viene sottolineato in una nota dell'università, "la Sapienza rafforza e conferma l'impegno volto a costruire un ateneo sempre più inclusivo e accessibile. Non solo tramite l'abbattimento delle barriere, ma anche formando professioniste e professionisti di alto profilo a servizio del Paese".

In cosa consisterà il nuovo corso

Il nuovo corso che sarà incardinato presso il Dipartimento di Lettere e culture moderne avrà quindi il fine di fornire ai laureati le competenze linguistiche e metodologiche in modo da consentire la traduzione della lingua dei segni all'italiano e viceversa. In particolar modo, a livello teorico, saranno erogati corsi mirati a fornire una conoscenza della linguistica delle lingue parlate e segnate, della semiotica e della filosofia del linguaggio, della legislazione relativa alla disabilità; degli aspetti psicologici, antropologici delle teorie e tecniche della traduzione.

A livello pratico, invece, oltre all'apprendimento della Lis e della lingua dei segni tattile, durante il secondo e il terzo anno si attiveranno attività di stage e tirocini per un totale di 48 crediti formativi universitari. Una volta finito il corso, i laureati potranno esercitare la professione di interprete, consulente per servizi linguistici e di comunicazione, accompagnatore turistico o guida turistica in Lis.

Paolo Di Falco

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta