
Gran parte degli studenti universitari fuorisede avrà ormai trovato un alloggio per quest’anno. Qualcuno magari ancora starà spulciando tra gli annunci o starà attendendo risposte dall’agenzia immobiliare, ma se si fa un giro per gli appartamenti limitrofi alle università, ci si accorge che i contratti d'affitto in nero sono quasi una “regola”.
AFFITTI, È NERO - Il Corriere della sera si è concentrato nella zona di Milano per studiare il fenomeno e parla, in Lombardia, addirittura di un “aumento del 16% degli studenti senza contratto nel primo semestre del 2012”. Chi decide di affittare un appartamento, soprattutto per periodi brevi e a universitari, tende a fare le cose “in nero”.
SI PUÒ DENUNCIARE - A sorprendere un po’ è il fatto che nel 2011 è stata introdotta la “cedolare secca”, ovvero la possibilità di denunciare all’Agenzia delle Entrare il fatto di avere un affitto in nero e ottenere un contratto regolare di quattro anni e una consistente riduzione del canone fino al 90%. Nonostante ciò, ancora tanti affittuari sono restii a concludere contratti regolari. Sarà ormai una questione culturale?
TI AIUTA L'UNIVERSITÀ - E siccome a rimetterci sono sempre le fasce più deboli, gli studenti fuorisede primi fra tutti, Atenei e Associazioni universitarie hanno deciso di mettere in campo iniziative per sostenere gli universitari alle prese con truffe e proprietari di casa che tendono ad approfittarsi di loro.
COME USCIRE DAL NERO - A Milano è stata avviata la campagna di sensibilizzazione “Fuori dal Nero”. Sono i coordinamenti universitari (Link) che entrano direttamente nelle aule degli atenei per assistere gli studenti che vogliono denunciare il proprio affitto in nero. Stessa iniziativa è stata già presentata anche a Roma e a Napoli.
COME OTTENERE UN CONTRATTO REGOLARE - Presso l’Università di Modena e di Reggio, invece, è stato istituito proprio uno sportello ad hoc per informare gli studenti fuorisede e aiutarli nella denuncia di una situazione d’affitto irregolare. A Lecce, poi, è proprio il Comune ad intervenire per sostenere gli studenti universitari: ha destinato 5mila euro a quattro associazioni studentesche affinché realizzino specifici progetti volti ad aiutare i fuorisede ad ottenere un contratto d’affitto regolare.
SPECIALE AFFITTI - Skuola.net ha pensato ad uno speciale Affitti per aiutare i fuorisede a trovare un posto letto vicino all’università e a come difendersi dalle truffe: guide sulle Case dello studente e sui Collegi universitari, le città in cui gli affitti sono più bassi e molto altro ancora. E poi Skuola.net è sempre pronta ad ascoltarvi: hai un affitto in nero? Invia la tua testimonianza a [email=redazione@skuola.net]redazione@skuola.net[/email].
Cristina Montini