
E' arrivata l'ora solare. Le giornate si accorciano, il buio scende prima sulle nostre città dandoci le prime avvisaglie d'inverno. Anche se il freddo non ci ha ancora del tutto fiaccati, presto arriverà anche quello.
E se i nativi nordici non avranno bisogno di un elenco di quello di cui avranno bisogno nelle plumbee città universitarie del nord Italia, per i nuovi arrivati sarà necessario un breve memorandum di ciò che li aiuterà a superare il rigido inverno polentone.
#7. Giubbotti pesanti
Partendo dal tuo ridente paesino su una costa da sogno in quel del sud d'Italia mai avresti pensato che nelle civilissime città del nord potesse fare COSI' freddo. Ok, che potesse fare un po' freschino, ma i paramentri di riferimento per calcolare quando fa "freddo", quando sei abituato a fare il bagno in mare a Natale, sono diversi. Così, quando il termostato inizia a sfiorare i 5 gradi, il tuo cuore inizia a serrarsi in una stretta glaciale. Se vuoi evitare il principio di congelamento (o, meno drammaticamente, un brutto raffreddore), ti conviene investire in quello che tutti chiamano "IL GIUBBOTTO".
#6. Maglioni pesanti
Seguendo il filone precedente, quando ti ritroverai nei giorni della merla in facoltà a studiare, tra soffitti altissimi e dispersione di calore, inizierai a capire finalmente il concetto di combustione metabolica. Per non dover sottostare a congestioni e tremori, evita crop top e felpette di cotone e punta su deliziosissimi e sformati maglioni di lana.
Sei uno studente fuori sede? Ecco 10 pasti che avrai sicuramente mangiato!
#5. Pigiami pesanti
Il punto è: non fa freddo solo fuori dalla casa, ma anche dentro: se ti va bene, rischierai la rosolia per il caldo causato dal riscaldamento centralizzato del condominio. Se andrà male, farà DAVVERO FREDDO. Quindi tanto vale munirsi di pigiamoni imbarazzanti di pile con gli orsetti per passare dolci notti zuccherose.
#4. Scarpe che si prestano alla pioggia
Nelle città universitarie piove. Tanto. E spesso. E in alcune quando non piove c'è la nebbia, che è umida. Dunque puoi osare con le tue scarpe di tela e finire a letto con la febbre, oppure prenderti un paio di scarpe che salvaguardino i tuoi piedini dall'umidiccio invernale.
#3. Vestiti formali
A un certo punto scoprirai che la t-shirt con le poppe non è adeguata a certi contesti: e allora popola il tuo armadio di giacche, pantaloni (non jeans, e nemmeno della tuta. Sì, esistono) e camicie. Vedrai che serviranno.
#2. Calzettoni e calzamaglie
Complementari delle scarpe invernali, i calzettoni. No, non sono quelli da calcio e vedrai che i fantasmini negli stivali faranno più macello che altro. Quindi la calza invernale a mezza gamba si rende un elemento indispensabile. Quasi quanto i collant da indossare sotto i jeans: l'aumento volumetrico non è del tutto palese, e non patirai le pene dell'inferno dovute al FREDDO ALLE GAMBE. Non era una leggenda, le gambe possono avere molto freddo, e nonostante il giovamento anticellulite, già devi andare a lezione attraversando coltri di nebbia, ti ci manca anche la tortura del gelo.
#1. Sciarponi, guanti e cappelli
Gli accessori must dell'inverno se vuoi sembrare un cuscino ambulante. Ricordati che le appendici ringrazieranno, e la sciarpa diventerà un sacro elemento per dire completamente addio all'indecisione da freddo: se non riesci a capire quanto freddo ci sia, portare una sciarpa nella borsa rende ogni titubanza un ricordo del passato.
Se vuoi passare al livello pro nella scala della lotta al freddo ecco il mio accessorio preferito: IL PARAORECCHIE.
Andrea Buticchi
Follow @andyb3105