6' di lettura 6' di lettura
10 verità da realizzare università

La vita universitaria è un’esperienza che, sebbene possa sembrare entusiasmante già dall’inizio, ti metterà di fronte a sfide e consapevolezze che difficilmente avresti mai immaginato di affrontare.

Da un giorno all’altro, ti accorgi di essere diventato un adulto: niente più genitori che ti dicono cosa fare, ma un mondo di responsabilità da gestire.

Gli studi sono intensi e ti rendi conto che il percorso verso la laurea non è affatto una passeggiata.

Gli utenti su Reddit si sono confrontati su alcune delle verità più dure che ogni studente deve affrontare durante questo cammino. 

Ecco le 10 realtà più difficili che ogni universitario si trova a vivere.

Indice

  1. 1. Sei solo, o meglio... "autonomo"
  2. 2. Sono (quasi) tutti migliori di te
  3. 3. L’università non è solo un luogo di apprendimento
  4. 4. Ci vuole una buona dose di fortuna
  5. 5. Non ti prepara (sempre) al lavoro
  6. 6. Gli altri potrebbero non comprendere le tue difficoltà
  7. 7. La laurea potrebbe non essere la chiave del futuro
  8. 8. Quando la passione svanisce
  9. 9. Si comunica tra adulti
  10. 10. Conoscerai persone che entreranno nella tua vita per sempre

1. Sei solo, o meglio... "autonomo"

La realtà dell'università ti mette subito davanti a una dura verità: "Ora sei un adulto, devi organizzarti tu e non sei più preso per mano: inizia a pedalare oppure rimarrai indietro." Ben presto scopri che la vita universitaria è fatta di autonomia. 

2. Sono (quasi) tutti migliori di te

Un altro momento di sconforto arriva quando realizzi che "Ci sono tante persone più intelligenti di me." L’università ti offre il privilegio di incontrare tante persone brillanti, ma questo può anche portarti a sentirti inadeguato.

Non tutti sono uguali e imparare a convivere con queste differenze è una delle sfide più grandi.

3. L’università non è solo un luogo di apprendimento

Un’altra consapevolezza difficile da affrontare è superare lo scoglio di come è strutturata l'università, tra burocrazia, scadenze e regole: a volte sembra che "L’università fa di tutto per complicare il processo di prendere una laurea".

4. Ci vuole una buona dose di fortuna

Non importa quanto ti impegni, c’è sempre una parte di fortuna in gioco. "Ci sarà sempre quella persona che prenderà più di te studiando la metà o quasi per niente, per una questione di fortuna." Non tutti i voti sono il risultato diretto del tuo impegno. 

5. Non ti prepara (sempre) al lavoro

Un'altra dura verità che in molti condividono è che, pur prendendo il massimo nei voti, "Studiando rimarrai uno studente e senza professione non diventerai un professionista." L’università ti forma teoricamente, ma ti lascia spesso impreparato di fronte alle richieste concrete del mondo del lavoro. 

6. Gli altri potrebbero non comprendere le tue difficoltà

Quando decidi di dedicarti a tempo pieno agli studi, "Molte persone pensano che sia tempo sprecato o che io non stia facendo poi chissà che sforzo in confronto a lavorare sin da subito." Spesso, chi non sta vivendo la vita universitaria non comprende le difficoltà e le pressioni che gli studenti affrontano quotidianamente. La scelta di studiare viene minimizzata da chi pensa che il lavoro sia sempre la via più dura, senza riconoscere l’impegno e la dedizione necessari per completare il percorso accademico.

7. La laurea potrebbe non essere la chiave del futuro

"Ciò che scegli di studiare non sarà sempre ciò che farai per lavoro, nel bene e nel male." Può succedere che, alla fine, il lavoro che troverai non abbia nulla a che vedere con gli studi fatti. Spesso, la carriera si costruisce su esperienze pratiche che vanno al di là della formazione accademica.

8. Quando la passione svanisce

A volte, mentre procedi con gli studi, ti accorgi che "Alla fine della tua laurea per cui hai studiato, può non fregartene più di tanto." Quello che una volta ti sembrava il tuo sogno potrebbe diventare irrilevante con il passare del tempo. Alcuni studenti si trovano a ripensare al percorso scelto e si rendono conto che, durante il viaggio, i propri interessi sono cambiati, o la passione iniziale è svanita.

9. Si comunica tra adulti

Un altro aspetto fondamentale della vita universitaria è "Che alla fine tu e un/una prof siete due adulti e c'è sempre un modo per comunicare tra adulti." Quando si entra nell’università, si dice addio al ruolo di subordinazione che ha fatto da guida in tutti gli anni delle scuole dell'obbligo e ci si sente trattati alla pari.

10. Conoscerai persone che entreranno nella tua vita per sempre

L'aspetto migliore degli anni universitari è "che incontrerai persone fantastiche e vivrai anni bellissimi, ma poi le vedrai 2 volte l’anno perchè andrete tutti a studiare/lavorare in giro per il mondo."