2' di lettura 2' di lettura
I monopattini elettrici dovranno essere assicuratiAnche i monopattini elettrici dovranno essere assicurati, come stabilito dal Consiglio dei ministri attraverso l'approvazione preliminare dello schema di decreto legislativo. Un provvedimento proposto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per recepire una direttiva europea riguardante la Responsabilità Civile Auto (RC Auto).

Le modifiche apportate riguardano sia il Codice della Strada che quello delle assicurazioni private, con l'obiettivo di definire i casi in cui è necessaria la copertura assicurativa.

Obbligo di assicurazione per i veicoli elettrici leggeri, tra cui i monopattini

Il Consiglio dei ministri ha deliberato in via preliminare l'obbligo assicurativo per la responsabilità civile anche per i veicoli elettrici leggeri, includendo monopattini e biciclette.

La stretta sull'obbligo di assicurazione era stata annunciata in passato, con dichiarazioni di intenti da parte del ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, ma ora si è passati dalle parole ai fatti con l'approvazione del decreto.

La proposta del provvedimento è stata avanzata dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e comprende un'ampia gamma di veicoli soggetti a RC, tra cui monopattini e biciclette con accumulatore.

Da notare che l'obbligo di assicurazione vale per tutti i tipi di terreno su cui i mezzi vengono utilizzati, indipendentemente dal loro stato di movimento o fermo. Anche la circolazione in zone soggette a restrizioni, come gli aeroporti, rientra nell'ambito di copertura assicurativa.

Possibilità di sospensione assicurativa

Per garantire una certa flessibilità, il decreto prevede la possibilità di sospendere l'assicurazione per periodi stagionali o per veicoli ritirati dalla circolazione (confiscati, sequestrati o destinati alla rottamazione). Tuttavia, tale sospensione può avvenire solo per un massimo di nove mesi nell’arco di un anno.

Agevolazioni sul confronto dei prezzi assicurativi

Infine, il decreto mira anche a rafforzare lo strumento di preventivazione gratuito, che permette ai consumatori di confrontare condizioni e prezzi delle diverse assicurazioni. Questo strumento, fa sapere il decreto, sarà facilmente accessibile tramite i siti dell’Ivass e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.