
“Le parole sono come vasi di fiori che cadono dai balconi. Se sei fortunato, li schivi. E vai avanti sulla tua strada. Ma se invece sei un po’ più… diciamo, lento, ti centrano in pieno. E ti uccidono”. Così scriveva Andrea Spezzacatena prima di porre fine alla sua vita a soli 15 anni.
A più di 10 anni di distanza dal suicidio dello studente, la lotta al bullismo e al cyberbullismo è più viva che mai, continuando a essere una battaglia primaria nelle scuole, dove questi fenomeni trovano spesso terreno fertile.
Tuttavia non sempre gli istituti hanno disponibili risorse o professionalità sufficienti in relazione alle necessità, quindi un aiuto extra può essere fondamentale.
Come quello che arriva da Citroën Italia con Gëneration Ami – A scuola di antibullismo, un progetto didattico antibullismo giunto alla quinta edizione e che finora ha aiutato 44.000 studenti in 2.684 classi, permettendo di realizzare anche 6.700 test drive realizzati a bordo di Citroën Ami.
Il quadriciclo leggero che ormai ha conquistato il cuore dei giovani under 18 alla ricerca di una mobilità individuale sicura, ecologica e sostenibile, anche dal punto di vista economico, al suo debutto non fu accolto benissimo: sui social media fu 'bullizzato' per le sue forme anticonvenzionali che in realtà sono proprio il segreto della sua accessibilità e quindi anche del suo successo.
Dietro ogni brand ci sono poi uomini e donne come tutti noi: questa esperienza li ha spinti a prendere a cuore il problema e scendere in campo, supportando economicamente i costi che comporta portare in ogni scuola player autorevoli come il Centro Nazionale Contro il Bullismo - Bulli Stop.
Quest’anno l’iniziativa riparte con l’obiettivo di raggiungere altri 15.000 studenti tra i 14 e i 19 anni, con un lancio che sarà memorabile per gli studenti di un istituto romano che assisteranno alla prima di Together is Better, uno spettacolo pensato per educare senza colpevolizzare.
Al loro fianco, come sempre, ci saremo anche noi di Skuola.net, pronti a raccontare l’evento inaugurale della nuova stagione di Gëneration Ami - A scuola di antibullismo.
Indice:
Come funziona Gëneration Ami - A scuola di antibullismo?
L’iniziativa, sviluppata e gestita da Neways, società specializzata in comunicazione e progetti educativi, è inoltre patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, e punta a sostenere in modo concreto la cultura del rispetto e dell’inclusione tra i giovani.
Come? Con una formula che coinvolge centinaia di classi in tutta Italia e che, dopo ormai quattro anni di attività, consiste oggi in una delle più significative iniziative educative rivolte agli studenti delle scuole superiori italiane.
Gëneration Ami rinnova infatti il proprio impegno anche nel 2025 con un programma che prevede 20 workshop l’invio di un kit didattico digitale per ogni classe contenente laboratori educativi, contenuti multimediali, e attività interattive volte a sensibilizzare le nuove generazioni sui temi del bullismo, del cyberbullismo e della cittadinanza attiva.
Senza dimenticare la possibilità, per gli studenti di almeno 14 anni partecipanti all’evento, di salire a bordo della nuova Citroën Ami, in un test drive che già da adesso promette di lasciare il segno!
Insomma un progetto di educazione civica a 360° visto che abbraccia anche un tema di cittadinanza molto importante come quello dell’educazione stradale.
“Together is better”: iniziare l’anno scolastico con il piede giusto!
Gëneration Ami apre simbolicamente l’anno scolastico 2025-2026 con un’importante iniziativa pensata per dare il bentornato agli studenti sui banchi con occhi nuovi, più attenti e consapevoli
Il progetto prende il via con uno spettacolo teatrale originale: una vera e propria esortazione rivolta a tenere alta l’attenzione su un fenomeno che può essere invisibile ma che, proprio per questo, ha bisogno di essere riconosciuto, nominato e affrontato fin dal primo giorno di scuola. Soprattutto nelle prime classi delle superiori.
Al “Teatro degli Eroi” di Roma va in scena lo spettacolo “Together is better” curato dal Centro Nazionale Contro il Bullismo - Bulli Stop: un momento ricco di spunti di riflessione, storie vere e testimonianze che parleranno al cuore degli studenti.
A partecipare saranno 180 studenti dell’Istituto Paritario “G. Visconti” di Roma, ma l’iniziativa sarà visibile in LIVE streaming a tutte le scuole aderenti al progetto Gëneration Ami.
Lo spettacolo, che unisce un mix di musica e danza, offre ai ragazzi un'esperienza immersiva e toccante che li aiuterà a comprendere meglio il bullismo, come riconoscerlo e, soprattutto, come combatterlo insieme. Un'opportunità unica per vivere la scuola come un ambiente di crescita e supporto, dove l’empatia e la collaborazione sono al centro di ogni gesto.
La rappresentazione, che si sviluppa attraverso momenti di riflessione e testimonianze di storie vere, ha come protagonisti una serie di emozioni, come Rabbia, Ansia, Coraggio, Gioia e Paura, personificate da ciascun studente della classe. Ma è l’arrivo di un nuovo alunno, Ami, che cambia le sorti di questa storia.
Inizialmente derisa e isolata, Ami diventa il motore di un cambiamento collettivo, mostrando come l’empatia, la diversità e la collaborazione siano le vere risorse per superare il bullismo e creare una comunità più unita e solidale. Il messaggio finale dello spettacolo è chiaro: insieme è meglio!
Citroën Ami in prima linea contro bullismo e cyberbullismo
Come anticipato, quando è stata lanciata, la Citroën Ami ha suscitato molte critiche sui social media. Il suo design innovativo e decisamente fuori dagli schemi ha fatto storcere il naso a molti, che non riuscivano a vedere oltre la sua forma eccentrica.
Ma un libro non si giudica mai dalla copertina. Non a caso, quella che sembrava una mossa coraggiosa è diventata un vero e proprio punto di svolta nel mondo della mobilità sostenibile, inventando un segmento che non esisteva. E oggi, Citroën Ami non è solo un veicolo, ma un baluardo della lotta al bullismo e cyberbullismo.
Ma cosa rende davvero speciale la Citroën Ami? Innanzitutto, è la risposta smart e accessibile alla mobilità urbana di tutti i giorni - con cui anche ragazze e ragazzi devono confrontarsi per andare a scuola -, a partire da 39 euro al mese: un quadriciclo leggero elettrico, pensato per i più giovani, che può essere guidato senza patente da chi ha almeno 14 anni.
Caratteristiche che la rendono la soluzione ideale per chi vive in città e cerca un’alternativa ecologica, sicura ed economica per gli spostamenti quotidiani. Con una velocità massima di 45 km/h e un’autonomia fino a 75 km, la Ami è perfetta per i percorsi urbani brevi, senza mai compromettere il rispetto per l'ambiente.
Inoltre, la Ami ha una batteria da 5,5 kWh che si ricarica in appena 3 ore, direttamente da una normale presa domestica. La praticità di ricarica, insieme alla sua autonomia, la rende un mezzo estremamente comodo, che si adatta perfettamente alla frenesia della vita con cui anche gli adolescenti devono misurarsi nella loro quotidianità.
A bordo della nuova Citroën Ami: il test drive esclusivo dedicato agli studenti
Ma gli studenti che saranno coinvolti nelle varie tappe di Gëneration Ami nelle scuole avranno la possibilità di testare la quattroruote anche su strada: tutti i possessori di patente AM potranno infatti fare un giro attorno alla scuola o, nel caso della prima tappa, al teatro.
Un’esperienza che fa parte del processo di consapevolezza che Ami vuole portare nelle scuole: non solo la scoperta degli effetti negativi che le parole possono avere sulla vita degli altri ma anche quelli di una mobilità fatta di vecchi motori diesel tipici delle quattroruotine di vecchia generazione.
Con il test drive si potrà prendere confidenza con una nuova forma di mobilità, silenziosa, ecologica e responsabile.
Un’iniziativa che si inserisce perfettamente nel quadro della campagna educativa Gëneration Ami, e che invita i giovani a diventare protagonisti del cambiamento che vogliono vedere nel mondo, affrontando il futuro con consapevolezza e rispetto.
Scopri di più su Gëneration Ami
Unisciti alla lotta contro il bullismo
E scopri la nuova Citroën Ami
Clicca qui!