paolodifalco01
di paolodifalco01
3 min
Autore
aumento del fenomeno suicidario

Durante la pandemia 1 ragazzo su 6 ha avuto almeno un pensiero suicidario e 1 su 33 ha tentato il suicidio. Questo il risultato a cui è arrivata una ricerca dell'Università di Torino pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale eClinicalMedicine del gruppo Lancet.

I ricercatori, in particolar modo, si sono chiesti quale fosse l’impatto della pandemia da COVID-19 sul fenomeno suicidario nei giovani arrivando a ottenere degli esiti che, purtroppo, vanno ad aggiungersi ai tanti effetti negativi che il Covid ha avuto sui giovani.

Il suicidio è la quarta causa di morte tra i ragazzi nella fascia di età tra i 15 ed i 19 anni

Uno studio dei Dipartimenti di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche e Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università di Torino, coordinato dalla Prof.ssa Paola Dalmasso e dalla ricercatrice Rosanna Irene Comoretto, ha cercato di stimare quale sia stata l'effettiva dimensione del fenomeno suicidario nei ragazzi e nelle ragazze con meno di 19 anni durante la pandemia da COVID-19.

Il fenomeno suicidario, come viene precisato nella ricerca, comprende uno spettro di comportamenti che vanno dall’ideazione del suicidio fino ad arrivare all'atto vero e proprio diventato la quarta causa di morte tra i ragazzi nella fascia di età tra i 15 ed i 19 anni. Tale studio ha analizzato i dati, recuperati anche da altri studi condotti in diversi paesi del mondo, di circa 70 milioni di ragazzi e ragazze osservati in diversi contesti, dalle scuole alle strutture sanitarie.

Nel 2020 i suicidi tra gli adolescenti sono aumentati del 10% rispetto al 2019

Da questa ricerca è emerso come durante la pandemia 1 ragazzo su 6 ha avuto almeno un pensiero suicidario e 1 su 33 ha tentato il suicidio con un incremento del 10% del numero dei suicidi nel 2020 rispetto al 2019. Come ha sottolineato la ricercatrice Rosanna Irene Comoretto:"Il nostro lavoro rappresenta la prima sintesi disponibile di letteratura sul fenomeno della suicidarietà nei giovani a livello mondiale a seguito dello scoppio della pandemia. Nei giovani con vulnerabilità psichiatrica, non si è osservato un incremento significativo del fenomeno suicidario nella fase acuta della pandemia. Tuttavia, dalla seconda metà del 2020, abbiamo evidenziato un aumento del 15% dei casi di ideazione suicidaria e del 26% dei comportamenti suicidari".

La prof.ssa Paola Dalmasso ha invece ribadito che:"Questi risultati sono di grande interesse per la sanità pubblica in quanto evidenziano l’impatto globale delle conseguenze indirette del COVID-19 sulla salute mentale e sul benessere dei giovani, soprattutto i più vulnerabili, e rappresentano una priorità da affrontare con urgenza".

Paolo Di Falco

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta