
Sono in pochi infatti a conoscere la storia delle GIF: nate negli anni '80 e tornate alla ribalta solamente nell'ultimo decennio come forma di comicità social.
-
Leggi anche:
- Si può sopravvivere a un attacco nucleare?
- Ragazza maltrattata dai genitori perché lesbica: per non farla uscire le nascondevano le scarpe
- Decreto Ucraina, cosa prevede e cosa potrebbe cambiare (spiegato in modo semplice)
La storia delle GIF: dai blog ai social network
Era il 1987, quando Stephen Wilhite, allora ingegnere informatico della “CompuServe”, una società fornitrice di servizi informatici e uno dei primi provider di internet, inventò le GIF. Lo scopo era quello di diffondere un formato video leggero breve che potesse adattarsi alle lente connessioni dell'epoca e poter così circolare in internet. Infatti la parola GIF è un acronimo, che sta per “Graphic Interchange Format”, vale a dire “Formato per lo scambio di elementi grafici”Il formato si diffuse non solo per la praticità, ma anche perché riusciva effettivamente ad adattarsi a sistemi operativi e programmi differenti. Non a caso, a metà degli anni '90 le GIF erano il formato più utilizzato in internet, e molto spesso utilizzate per abbellire siti e blog. Il successo non si spense nemmeno all'alba del nuovo millennio, quando le GIF divennero elemento costantemente presente nei social network, come Facebook e Thumblr. Nell'ultimo decennio hanno invece assunto una veste comica: è tuttora abitudine trasformare in GIF le scene dei film o delle serie, spezzoni di programmi televisivi e di video virali.