redazione
Autore
6 min lettura
10 errori logici dei cartoni animati articolo

Il mondo dei cartoni animati è ancora più fittizio di quello dei film dal vivo, ma alcune dinamiche sembrano davvero andare contro tutte le regole che governano il nostro mondo

Cartoni animati VS senso logico: i 10 casi più strani

Purtroppo sono tantissime le persone che fanno l'errore di considerare i cartoni animati come dei prodotti per bambini, quando sappiamo benissimo che ci sono tante serie moderne adatte anche agli adulti (per non parlare di quanto siano godibili i classici Disney anche oggi).
C'è però da dire che i cartoni animati seguono spesso e volentieri una logica tutta propria che rischia di respingere le persone più rigide, quelle per le quali anche solo un piccolo dettaglio non realistico inficia il loro coinvolgimento.
Vediamo allora quali sono alcuni tra i 10 errori di logica che si possono riscontrare nei cartoni animati di tutti i generi.
Foto: Courtesy of Disney

La nudità di Paperino

Stando al racconto biblico della Genesi Adamo ed Eva si accorsero della propria nudità dopo aver mangiato il frutto della conoscenza. Paperino invece si accorge di essere nudo solo quando si sfila l'abito e va a coprirsi le parte bassi, nonostante queste normalmente siano comunque esposte al vento e alla vista di tutti.
10 errori logici dei cartoni animati articolo

Gravità psicologica

Quante volte abbiamo visto Willy il Coyote precipitare in un burrone (e salvarsi, tra l'altro) solo dopo aver compiuto tranquillamente decine di metri nel vuoto come se nulla fosse? La forza di gravità sembra essere collegata direttamente alla consapevolezza di trovarsi nel vuoto: il nostro eroe infatti cade nel momento esatto in cui si accorge che gli manca la terra sotto i piedi. O meglio, dopo l'immancabile smorfia di disappunto.

Quando inizia l'età della pietra?

Tra i tanti anacronismi di un cartone come i Flinstones, più o meno perdonabili, c'è quello relativo al Natale. Di preciso cosa stanno festeggiando Fred, Wilma e gli altri, se Gesù è nato molto dopo l'estinzione dei dinosauri? Ci siamo persi forse una puntata in cui il Messia predicava a cavallo di un tirannosauro?

Anatomia surreale

SpongeBob è forse uno dei cartoni più surreali di sempre, e infatti lo ritroviamo anche più avanti. Tra le tante follie c'è quella relativa alle orecchie dei personaggi: nella foto più sotto come fa Mr. Krab ad ascoltare la musica direttamente dagli occhi?
10 errori logici dei cartoni animati articolo

Cannibalismo Disney

I cartoni Disney nascondono tantissimi dettagli inquietanti e fuori di testa. Tra tutti lo status di animali antropomorfi dei personaggi: cosa dovremmo pensare quando Paperino serve a Qui, Quo e Qua un pollo arrosto? Certo, si tratta di paperi, ma in ogni caso sono lontani cugini...
10 errori logici dei cartoni animati articolo

Fisica del calcio giapponese

Holly e Benji è uno di quei cartoni in cui la fisica segue regole tutte proprie. Il bello è che nelle scene di vita quotidiana i personaggi si comportano normalmente, ma quando scendono in campo sono capaci, per esempio, di compiere dei balzi fenomenali come se galleggiassero nel vuoto, con improvvisi rallentamenti e riprese altrettanto fulminee. Per non parlare poi della curvatura del campo da gioco, ormai leggendaria...
10 errori logici dei cartoni animati articolo

Falò sott'acqua

Torniamo a Bikini Bottom, e questa volta occupiamoci delle proprietà dell'acqua sul fondo dell'oceano. A parte le scene in cui i personaggi si fanno la doccia o rischiano di annegare (come?), ci preme segnalare le tante occasioni in cui i nostri accendono dei fuochi bruciando della semplice legna. Eh?

Attacco finale

Di tutto il filone dei robot giapponesi c'è almeno un dettaglio fondamentale che sfugge a ogni spiegazione: se l'arma segreta del robot è quella in grado di polverizzare l'avversario con relativo poco sforzo, perché viene sempre lanciata alla fine? C'è una sola carica? Bisogna accumulare energia cinetica tipo dinamo? Impegni contrattuali?
10 errori logici dei cartoni animati articolo

Forza progressiva

Altro genere, altro grattacapo. Gli anime di combattimento seguono quasi sempre una progressione di forza che lascia sbigottiti per quanto è ferrea: è possibile che gli avversari degli eroi siano tutti un po' più forti di quelli precedenti? Com'è che i nostri non incontrino mai l'ultimo boss all'inizio della loro avventura? Che tutti i cattivi siano ossessionati dalla sfida anche a costo di dover aspettare anni e anni di allenamento dei buoni?
10 errori logici dei cartoni animati articolo

Bombe sentimentali a orologeria

La logica c'entra poco, eppure anche questo ci sembra un elemento da segnalare. Negli anime sentimentali quando un personaggio decide di rivelare i propri sentimenti a un altro immancabilmente sceglie il momento peggiore (fidanzamento altrui, incidente semi-letale, incomprensione, litigio e così via), con un tempismo che lascia esterrefatti. Come dite? Succede anche a voi nella realtà? Ehm, sono piccoli problemi di cuore...
10 errori logici dei cartoni animati articolo

Data pubblicazione 14 Settembre 2017, Ore 17:50
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta