Federico Bianchetti
Autore
violenza di genere un adolescente su 2 contatti fisici indesideratiUn'istantanea della percezione che i giovani hanno in adolescenza circa la violenza contro le donne

e, più in generale, riguardo le complesse dinamiche tra i generi. I risultati del sondaggio svolto da Fondazione Libellula, dal titolo 'Teen Community' dipingono un quadro allarmante.

Su 400 giovani, tra ragazze e ragazzi di età compresa tra i 14 e i 19 anni, protagonisti dell'indagine, circa la metà ha subito contatti fisici indesiderati da parte dei coetanei, in alcuni casi anche di natura sessuale. La survey mette a fuoco le problematiche comportamentali di genere tra giovani e, allo stesso tempo, la loro percezione al riguardo.

Le principali forme di violenza

Dal rapporto è inoltre emerso che il 43% degli intervistati ha ricevuto - spesso o a volte - richieste sessuali e attenzioni non desiderate: si tratta di situazioni di cui sono vittime perlopiù le ragazze (55%), rispetto ai ragazzi (25%). Quasi 2 adolescenti su 3 (58%) testimoniano poi un episodio di violenza nei confronti di un/a ragazzo/a che conosce. Tra le principali forme c’è la violenza verbale seguita da quella psicologica, fisica, digitale e sessuale. Il 23% ha invece dichiarato di essere stato vittima di violenza, nella maggior parte dei casi verbale (68%), ma anche fisica (51%), psicologica (43%), digitale (17%) e sessuale (15%).

Differenze di percezione

La percezione delle violenze si esplicita poi sotto diverse forme di reazione. Quando gli viene chiesto perché non ha chiesto aiuto, il 42% delle vittime ha affermato che voleva uscirne da solo/a contro il 39% che ha detto che si vergognava. Il 37% non sapeva cosa fare, mentre il 26% pensava fosse una cosa di poco conto. Ad avere maggiore contezza delle forme di violenza sono le ragazze, e preoccupa, non poco, la differenza di percezione con i coetanei maschi. Per esempio, solo il 33% dei ragazzi tra i 18 e i 19 anni ritiene inaccettabile che un ragazzo diventi violento in seguito a tradimento, contro il 79% delle ragazze.

Idee confuse sulle forme di violenza: la soluzione è parlarne a scuola

In generale, però, sulle diverse forme che può assumere la violenza di genere, solo il 39% degli adolescenti ritiene che controllare di nascosto il cellulare o i profili altrui sia effettivamente una forma di violenza. Così come impedire al partner di accettare nuove amicizie in rete (33%); chiedergli con chi trova quando è fuori (33%) e imporgli quali vestiti può e non può indossare (26%).

Idee decisamente confuse anche per quanto riguarda i concetti di responsabilità individuale e di consenso: solo il 53% delle persone intervistate ritiene infatti che baciare qualcuno senza il suo consenso sia sinonimo di violenza, mentre per il 15% lo è per nulla. Ma dove e con chi potere parlare liberamente di queste problematiche? Il 78% degli adolescenti indica la scuola come luogo sicuro per parlare di violenza di genere; il 62% invece opta per la famiglia, e solo il 6% ha affermato di non voler parlare di violenza in nessun luogo.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta