
Il 54% non sarebbe a norma e privo quindi del certificato di agibilità; il 59% non rispetterebbe la normativa in materia di prevenzione degli incendi; il 43% è situato in zone a rischio sismico. Preoccupante il dato sui crolli: 35 casi fra settembre 2020 e agosto 2021, circa tre al mese.
Classi pollaio: sono soprattutto alle superiori
Ad appesantire ulteriormente la situazione c'è poi il fenomeno delle cosiddette “classi pollaio”: sarebbero circa 17mila le aule in cui siedono più studenti del consentito, coinvolgendo 460mila tra ragazzi e bambini, con una maggior concentrazione soprattutto nelle scuole superiori - dove il 7% delle classi è in sovraffollamento - e nelle regioni più popolose (come Lombardia, Emilia Romagna e Campania).
Leggi anche:
- Dall'ingresso all'uscita di scuola, com'è la giornata tipo di uno studente al tempo del Covid?
- Scuola, Piano anti-Covid: 8 studenti su 10 promuovono il proprio istituto
- Libri di testo, ferme da quasi un decennio le tabelle sui tetti di spesa
Asili nido: indietro ma meglio degli edifici scolastici
Passando ad analizzare la situazione nei vari livelli scolastici, il Rapporto fa un focus sulla situazione degli asili nido. Sui 1.305 asili presi a campione, la costruzione del 43% di questi risulta successiva al 1976 (il 22% è stato costruito prima del 1975), solo il 56% possiede il certificato di agibilità, mentre il 51% è munito della certificazione per la prevenzione incendi. Decisamente migliore il livello di sicurezza interna, con il 74% dei nidi provvisto di Piano di emergenza (ma molto dipende dai contesti: in Calabria, ad esempio c'è l'ha solo 1 su 4), mentre si aggira intorno all'82% la percentuale di nidi che hanno redatto il Documento sulla valutazione dei rischi. Inoltre, dal punto di vista strutturale, negli edifici che ospitano gli alunni più piccoli, la situazione risulta più incoraggiante di quella degli edifici che accolgono quelli elementari, medie e superiori: qui, infatti, l'agibilità è posseduta dal 42% delle scuole censite, appena il 36% ha il certificato per la prevenzione incendi,