4' di lettura 4' di lettura
Elon Musk e Donald Trump

Elon Musk, il miliardario visionario dietro Tesla e SpaceX, non smette mai di sorprendere (anche in negativo). 

Questa volta, durante un comizio in Pennsylvania, ha promesso di donare un milione di dollari ogni giorno fino al 5 novembre 2024, data delle elezioni presidenziali statunitensi

Ma a chi? Il premio sarà riservato a elettori registrati che partecipano a una petizione promossa dall'America PAC, l’organizzazione fondata da Musk a sostegno della rielezione di Donald Trump

Un'iniziativa audace (e inquietante) che ha subito sollevato dubbi sulla sua legalità e sul possibile impatto sulle elezioni.

Indice

  1. Il milione di dollari di Musk per gli elettori di Trump
  2. Elezioni presidenziali e i rischi legali
  3. Le reazioni politiche: il governatore della Pennsylvania interviene
  4. Musk e la protezione legale: un possibile calcolo strategico?

Il milione di dollari di Musk per gli elettori di Trump

Elon Musk ha fatto una delle sue uscite lasciando di sasso i presenti al comizio di Harrisburg, consegnando un assegno da un milione di dollari a un fortunato elettore del pubblico. 

Ma non si tratta di un’iniziativa isolata: Musk ha annunciato che, fino al giorno delle elezioni, verrà selezionato un elettore al giorno per ricevere lo stesso importo.

La partecipazione è limitata a coloro che hanno firmato una petizione legata all’America PAC, l'organizzazione che sostiene Trump.

La strategia avrebbe già un suo disegno più ampio: Musk intende iniziare con Pittsburgh per poi espandersi in stati chiave come Georgia, Nevada e Arizona, cruciali per la vittoria elettorale. 

Una mossa che potrebbe influenzare il voto in queste aree, ma che solleva questioni legali sulla legittimità di offrire denaro in questo contesto.

Elezioni presidenziali e i rischi legali

Secondo il professore Rick Hasen dell’Università della California, come riportato da ‘Adnkronos’, l'iniziativa di Musk potrebbe violare la legge elettorale federale degli Stati Uniti. 

Il codice 52, citato dal docente, stabilisce che offrire denaro in cambio della registrazione al voto o della partecipazione alle elezioni è punibile con una multa di 10mila dollari o fino a cinque anni di prigione

Ma il milione di dollari non è l'unica cosa che mette in discussione la legalità del concorso. Il PAC di Musk offre anche incentivi a chi riesce a far firmare altre persone, una mossa che complica ulteriormente il quadro giuridico.

Le reazioni politiche: il governatore della Pennsylvania interviene

Josh Shapiro, governatore della Pennsylvania, in un’intervista a ‘Meet the Press’ ha espresso preoccupazione riguardo all'iniziativa di Musk. 

Sebbene non abbia dichiarato apertamente che l'iniziativa sia illegale, Shapiro ha sottolineato la necessità di un’indagine delle forze dell’ordine

Musk e la protezione legale: un possibile calcolo strategico?

Resta da vedere se l'iniziativa si concretizzerà fino al giorno delle elezioni o se sarà interrotta prima da un intervento legale. 

Quello che è certo è che, nonostante i rischi legali, Musk continua a sfidare le regole del gioco. Che faccia anche questa parte di una strategia

In fondo, dati i tempi richiesti dalle azioni legali e i pochi giorni che ci separano dalle elezioni, l’iniziativa del miliardario, anche se fosse ritenuta a tutti gli effetti illegale, potrà comunque fungere da incentivo, con il potere di influenzare di fatto il voto.