
Se ciò è possibile è anche grazie all'Agenzia Italiana per la Gioventù, l’ente governativo che gestisce in Italia i programmi Europei per i giovani. Dalle iniziative alle opportunità di studio: lo scopo di questa agenzia è quello di promuovere partecipazione, inclusione, talento e creatività giovanile.
Ecco perché nella puntata del 14 dicembre di #MeetZeta – il format di Skuola.net che avvicina i giovani ai personaggi più noti del web e dell'attualità - abbiamo ospitato il Commissario Straordinario dell'Agenzia Italiana per la Gioventù, Federica Celestini Campanari. Insieme a lei proveremo a fare il punto della situazione dei giovani in Italia e vedremo quali sono le iniziative dell'Agenzia Italiana per la Gioventù in merito.
Quale futuro attende i giovani? #MeetZeta con Federica Celestini Campanari
Quando si pensa all'Erasmus spesso lo si fa in maniera superficiale. Trascorrere un periodo all'estero oggi è possibile grazie anche all'attività dell'Agenzia Italiana per la Gioventù. Ma non solo studio, sono molti i programmi dedicati ai giovani: come, ad esempio, il piano 'Gioventù e Sport' o, ancora, il Corpo europeo per la solidarietà. Iniziative spesso sconosciute ai diretti interessati, vale a dire i giovani.Federica Celestini Campanari ha esplorato vari aspetti delle politiche giovanili gestiti dall'agenzia, evidenziando come l'AIG stia lavorando per creare opportunità e percorsi formativi per la nuova generazione.
Durante la live, l'attenzione si è focalizzata sulla missione dell'AIG e sul suo ruolo nell'ereditare e ampliare le funzioni dell'Agenzia Nazionale per i Giovani. Celestini Campanari ha evidenziato il passaggio da una gestione più limitata a un approccio trasversale, che non si limita ai programmi europei ma abbraccia una visione più ampia delle politiche per la gioventù.
Comunque il programma Erasmus+, in particolare sui capitoli "Gioventù e Sport", rappresenta uno degli elementi cardine dell'azione dell'agenzia: queste iniziative non si rivolgano solo ai giovani dai 18 ai 30 anni, ma anche ai professionisti del settore sportivo, incentivando scambi culturali e professionali in tutta Europa.
Un altro tema affrontato è stato il progetto "DiscoverEU", che offre ai giovani di 18 anni l'opportunità di viaggiare e scoprire i diversi paesi membri dell'Unione Europea, promuovendo il dialogo interculturale e la cittadinanza europea. Inoltre, Celestini Campanari ha sottolineato l'importanza di iniziative come il Corpo Europeo di Solidarietà, che permette ai giovani di impegnarsi in progetti di volontariato all'estero, acquisendo competenze trasversali e promuovendo l'identità europea. Insomma una "versione europea" del servizio civile che attrae molti giovani, che consente tuttavia anche a gruppi informali di ricevere finanziamenti per sviluppare iniziative di solidarietà nel territorio italiano.
Ma le opportunità offerte dall'AIG sono in continua crescita: si possono approfondire guardando per intero la puntata, presente in questo articolo, oppure collegandosi su sul sito dell'Agenzia Italiana per la Gioventù.