
Vale a dire uno "strumento di pacificazione e di costruzione del consenso" che, all'alternativa classica, tra "sì" e "no", sostituirebbe le affermazioni previste dal giudizio della maggioranza (“ottimo” , “buono” , “discreto”, “insufficiente” , “da scartare”).
Il preferendum: uno strumento utile o dannoso?
Invece di chiedere ai cittadini - ad esempio - se sono “a favore” o “contro” un’imposta sul carburante, verrebbero invitati a esprimere la loro opinione su diversi modi di tassare carburanti ed energia, ciascuno dei quali verrebbe valutato sulla base di giudizi graduati e diversificati.Il portavoce del governo francese, Olivier Véran, descrive il presidente Macron come "aperto, anche [sull'organizzazione] del "preferendum””.
“È un concetto che ci permetterebbe di testare più argomenti contemporaneamente durante la stessa votazione".Véran lo ha elogiato descrivendolo come un mezzo per aggirare il "rimprovero spesso fatto al referendum": trasformare il voto in un plebiscito personale dei cittadini per il presidente della Repubblica. “Facendo diverse domande allo stesso tempo, le persone forse supereranno l'elemento ideologico per poter rispondere nel merito a tutte le altre domande”.
Ma una simile proposta non trova tutti d'accordo. C'è chi la definisce una "procedura ex nihilo, una sorta di indagine a grandezza naturale organizzata dallo Stato" , come il costituzionalista Bertrand Mathieu, che già mette in guardia sulla mancanza di "sicurezza" di un simile scrutinio. “Insicurezza innanzitutto sui termini della convocazione e sull'organizzazione”, ricorda il giurista. "Insicurezza soprattutto sulla sorte di questo “preferendum”: nulla vincolerà i poteri legislativo ed esecutivo al suo esito, e nessuno potrà appellarsi alla Corte Costituzionale per far rispettare il risultato. Ci ritroveremmo con un impianto dal destino imprevedibile, il tutto segnato da un forte rischio di confusione per un’appropriazione indebita del termine “referendum”.
Vedremo cosa accadrà. E se anche in Italia si aprisse un dibattito del genere?