
Ecco una nuova top 5, questa volta ci rivolgiamo agli studenti di Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale. Tutti e 5.
Ecco una nuova top 5, questa volta ci rivolgiamo agli studenti di Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale. Tutti e 5. Praticamente avete un film a testa. Per tutti quelli che invece non hanno la minima idea di che indirizzo sia (la maggior parte) possiamo dirvi che è quella disciplina che si preoccupa di regolamentare i processi di gestione del territorio e valutarne le conseguenti dinamiche evolutive in termini urbanistici. Qualcosa del genere. Quindi ecco a voi i 5 film che riteniamo indispensabili per affrontare questi studi.Da non perdere:
- Catalogo Netflix 2017 Italia: film e serie TV da vedere
Monster House
Per la prima volta nella nostra classifica un film di animazione (e non sarà l'unico). La classica storia di una casa stregata (in questa caso sarebbe tecnicamente più corretto dire “posseduta”). Tre ragazzini e il vecchio proprietario della casa ne passeranno di tutti i colori ma il finale a base di massicce dosi di dinamite crediamo possa essere di grande ispirazione per aspiranti pianificatori territoriali.
Il Castello Errante di Howl
Indiscusso capolavoro steampunk di Studio Ghibli, fucina del Maestro Miyazaki, il Castello Errante di Howl è la dimora del mago Howl, un castello alimentato dal demone del fuoco Calcifer il quale ne permette gli spostamenti. Un trick decisamente efficace e risolutivo per ogni urbanista anche se difficilmente applicabile nella realtà. Peccato.
Up
Terzo posto, terzo film di animazione. Questa volta una perla Pixar. In questo caso si può decisamente dire che la pianificazione territoriale è l'elemento scatenante di tutto. L'imposizione comunale che costringerà il coriaceo Carl Fredricksen ad ingegnarsi e venir via da New York darà vita a una delle più belle immagini del cinema moderno. Carl legherà migliaia di palloncini alla sua abitazione e riuscirà a volare lontano. Una soluzione decisamente astuta.
Gangs of New York
Uno dei più bei villain degli ultimi anni, il pluripremiato Daniel Day-Lewis nei panni di William “The Butcher” Cutting nell'antologia metropolitana raccontata dal Maestro Scorsese. Siamo nel 1846 e le gang del ghetto newyorkése si scontrano nel più grande errore di pianificazione urbanistica mai fatto. I cosiddetti five-points, cinque strade (appartenenti a 5 differenti comunità di immigrati) che confluiscono in un'unica contesissima piazza. La soluzione? Alla vecchia maniera: pietre, bastoni, asce, coltelli.
Star Wars
Certo, è successo tutto tanto tempo fa in una galassia lontana, ma il succo è che la pianificazione urbanistico territoriale prevista dall'impero galattico era decisamente aggressiva e capillare. Non fosse stato per i ribelli che ne hanno mandato a monte i piani, i progetti della morte nera sarebbero stati il più grande caso di bonifica urbanistica su scala galattica mai visto prima.
Data pubblicazione 24 Giugno 2016, Ore 15:36