ImmaFer
Autore
4 min
 lavori più strani annusare la carta

Non solo avvocati, insegnanti o tecnici informatici. Nel mondo del lavoro esistono professioni che sembrano di totale invenzione, ma che sono reali e, in alcuni casi, anche molto redditizie. Dalla Florida al Giappone, passando per i laboratori delle multinazionali, ecco otto mestieri poco convenzionali, spesso sconosciuti, ma decisamente curiosi e, soprattutto, ben pagati.

Indice

  1. Dormire in hotel (e venire pagati per farlo)
  2. Fidanzati virtuali
  3. I sub delle palline da golf
  4. Professionisti delle pulizie (molto estreme)
  5. Assaggiare cibo per animali
  6. Toccare la pelle per lavoro
  7. Odorare rotoli di carta igienica (sì, davvero)
  8. Quando l'insolito diventa business

Dormire in hotel (e venire pagati per farlo)

Si chiamano “ospiti misteriosi” e vengono ingaggiati da hotel di lusso per testare la qualità del soggiorno. Il loro compito è valutare ogni dettaglio: pulizia della stanza, cortesia del personale, qualità del cibo. In cambio, ricevono soggiorni gratuiti, pasti inclusi e un compenso che può variare dai 100 ai 300 euro a notte. Un lavoro per pochi, ma decisamente invidiabile.

Fidanzati virtuali

In un mondo sempre più digitale, anche le relazioni si spostano online. Alcune piattaforme offrono la possibilità di “affittare” un compagno o una compagna virtuale, con cui chattare, videochiamarsi o partecipare ad appuntamenti simulati. I più richiesti arrivano a guadagnare fino a 2.000 euro al mese, senza mai uscire di casa.

I sub delle palline da golf

Glenn Berger, sub della Florida, ha fatto del recupero delle palline da golf una vera professione. In vent’anni ha raccolto oltre 1,3 milioni di palline finite nei laghetti dei campi da golf. Dopo averle ripulite, le rivende ai negozi specializzati. Il valore complessivo? Si parla di cifre a sei zeri.

Professionisti delle pulizie (molto estreme)

Lontano dai classici servizi di igiene domestica, alcune aziende si occupano di sanificare scene del crimine o abitazioni di accumulatori compulsivi. Chi svolge questo lavoro percepisce tra i 25 e i 40 euro l’ora. Un impiego tutt’altro che facile, ma sempre richiesto.

Assaggiare cibo per animali

Prima che arrivi nelle ciotole di cani e gatti, il pet food viene testato da assaggiatori umani. Alcuni marchi, anche blasonati, assumono professionisti che valutano gusto, odore e consistenza del prodotto. Il compenso? Circa 40.000 euro all’anno. È un duro lavoro, ma qualcuno deve pur farlo.

Toccare la pelle per lavoro

Alcuni brand del settore cosmetico assumono “analisti della pelle”, ovvero figure incaricate di toccare l’epidermide dei volontari dopo l’applicazione di un prodotto in fase di test. L’obiettivo è segnalare cambiamenti nella texture, nella morbidezza o nell’idratazione. La paga può arrivare fino a 45 euro l’ora.

Odorare rotoli di carta igienica (sì, davvero)

Controllare l’odore dei prodotti per l’igiene personale e per la pulizia è una fase delicata del controllo qualità. Per questo, molte aziende del settore si avvalgono di “annusatori professionisti” incaricati di verificare che fazzoletti, salviette e carta-casa abbiano un odore neutro o gradevole. Lo stipendio orario oscilla tra i 17 e i 23 euro.

Quando l'insolito diventa business

In comune, tutti questi lavori hanno una cosa: sembrano incredibili, eppure sono retribuiti bene. Spesso svolti da freelance o da professionisti altamente specializzati, sono la dimostrazione che, nel mondo del lavoro, la creatività può davvero aprire strade inaspettate

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta