2' di lettura 2' di lettura
Sorridi, sei su Google! articolo
Da oggi potresti trovare la tua foto, quella della tua casa o della tua macchina su Google. Potrebbe essere stato catturato dalla Google Car, una simpatica macchina dotata di fotocamere panoramiche che è andata in giro per l'Italia fotografando tutto in lungo e in largo.
Se in quel momento eri in strada, la tua immagine rimarrà on-line per sempre.

NIENTE SATELLITE - Nella versione tradizionale, le mappe sono ottenute tramite foto satellitari. Invece in Street View le foto sono scattate a livello "terra", dunque il risultato è come se una persona girasse su sé stessa e si guardasse in giro. Sono anche disponibili alcuni livelli di zoom per ingrandire i dettagli all'interno delle foto navigabili. Con Google Maps Street View, per esempio, è possibile scoprire dove si trova un ristorante o un luogo prima di visitarlo, oppure curiosare all'interno delle città in zone che non si visitano quotidianamente. Oppure che sono parte della nostra vita passata o presente: ritrovare vecchi luoghi dell'infanzia, o la prima casa in cui si è vissuti o una località scolpita, per varie ragioni, nella memoria.

PRIVACY - Google ha implementato algoritmi per cancellare volti e targhe, ma se in qualche modo si ritiene che sia stata violata la propria sfera privata, è possibile ottenere la quasi immediata rimozione dell'immagine incriminata. Non manca nemmeno la ciliegina sulla torta: Street View è utilizzabile anche dal telefonino. Basta accedere al sito di Google Maps (o all'applicativo) dal cellulare, sia esso smartphone o apparecchio tradizionale, per visualizzare le foto panoramiche in formato adattato al tipo di dispositivo.

DISCUSSIONE - Di sicuro questo nuovo servizio farà discutere e non mancheranno casi di figli sgamati dai genitori, automobili che sono in luoghi dove non dovrebbero essere e così via. Sì perché per quanto i volti o le targhe siano camuffati, sono comunque identificabili. Per esempio gli studenti dell'università romana Roma Tre hanno già ritrovato alcuni dei loro prof attorno all'università, come si può vedere in questa foto. Chissà che un giorno non si verifichi la profezia dei Simpson?

Sorridi, sei su Google! articolo