
NIENTE SATELLITE - Nella versione tradizionale, le mappe sono ottenute tramite foto satellitari. Invece in Street View le foto sono scattate a livello "terra", dunque il risultato è come se una persona girasse su sé stessa e si guardasse in giro. Sono anche disponibili alcuni livelli di zoom per ingrandire i dettagli all'interno delle foto navigabili. Con Google Maps Street View, per esempio, è possibile scoprire dove si trova un ristorante o un luogo prima di visitarlo, oppure curiosare all'interno delle città in zone che non si visitano quotidianamente. Oppure che sono parte della nostra vita passata o presente: ritrovare vecchi luoghi dell'infanzia, o la prima casa in cui si è vissuti o una località scolpita, per varie ragioni, nella memoria.
PRIVACY - Google ha implementato algoritmi per cancellare volti e targhe, ma se in qualche modo si ritiene che sia stata violata la propria sfera privata, è possibile ottenere la quasi immediata rimozione dell'immagine incriminata. Non manca nemmeno la ciliegina sulla torta: Street View è utilizzabile anche dal telefonino. Basta accedere al sito di Google Maps (o all'applicativo) dal cellulare, sia esso smartphone o apparecchio tradizionale, per visualizzare le foto panoramiche in formato adattato al tipo di dispositivo.
