matteobortone
Autore
8 min lettura
Sinner vittoria Wimbledon
Fonte: Adn kronos

Il mondo del tennis ha assistito a un evento che passerà alla storia. Jannik Sinner ha compiuto l'impresa, vincendo il torneo di Wimbledon, il più antico e prestigioso del circuito. Il numero uno al mondo del tennis ha battuto nella finale sull'erba di Londra il suo grande rivale, lo spagnolo Carlos Alcaraz, in una partita mozzafiato conclusa con un 4-6, 6-4, 6-4, 6-4.

Questa non è una vittoria qualunque per il campione altoatesino. È la più importante della sua carriera e un risultato storico per lo sport italiano.

Pensate che nelle 137 edizioni precedenti di Wimbledon, solo un altro italiano, Matteo Berrettini, era riuscito ad arrivare in finale nel torneo maschile nel 2021. Sinner questa volta ha fatto di più: l'ha vinta!

Indice

  1. Il primo italiano a vincere Wimbledon
  2. Una partita di grande attesa: Sinner vs Alcaraz
  3. Sinner continua la raccolta di Slam
  4. Membro di diritto nell'All England Lawn Tennis and Croquet Club
  5. Un montepremi da capogiro e privilegi del club
  6. Le prime parole dopo la vittoria

Il primo italiano a vincere Wimbledon

Jannik Sinner è dunque diventanto il primo tennista italiano a vincere il torneo di Wimbledon, entrando di diritto nel gotha del tennis mondiale.

Un risultato che fino a pochi anni fa sembrava quasi irraggiungibile per il nostro tennis e che invece è diventato realtà grazie alla determinazione e al talento di questo ragazzo che continua a scrivere pagine storiche. 

Il 13 luglio 2025 è una data destinata a rimanere scolpita nella memoria dello sport italiano e un'ispirazione per chiunque creda nei propri sogni.

Una partita di grande attesa: Sinner vs Alcaraz

Quando Sinner e Alcaraz scendono in campo, lo spettacolo è assicurato. Questa finale di Wimbledon non ha deluso le aspettative, anzi.  A sfidarsi erano di gran lunga i due più forti tennisti al mondo in questo momento. Una rivalità, la loro, probabilmente destinata a durare a lungo.

Dopo la finale del Roland Garros a giugno, dove a vincere è stato Alcaraz in una partita epica, l'attesa per Wimbledon era altissima. Alcaraz arrivava da campione in carica e aveva perso solo due partite su questa superficie, una proprio contro Sinner nel 2022.

Il suo gioco sull'erba è micidiale, fatto di palle corte, smorzate e rovesci in slice difficilissimi da gestire. Ma Sinner ha trovato la chiave: ha spinto sull'acceleratore e ha variato il suo gioco, mostrando una precisione e un ritmo ineguagliabili.

Dopo un primo set vinto da Alcaraz, Sinner ha alzato notevolmente il livello, prendendo il controllo della partita e dominando gli scambi. 

Sinner continua la raccolta di Slam

La vittoria a Wimbledon è la ciliegina sulla torta di un periodo d'oro per Jannik. Con questo trionfo, ha raggiunto quota quattro tornei del Grande Slam vinti. Aveva già conquistato i due Australian Open del 2024 e del 2025 e lo US Open del 2024.

Dal gennaio del 2024, lui e Alcaraz si sono spartiti tutti i tornei del Grande Slam giocati: quattro li ha vinti Sinner, tre Alcaraz. Questo ci dice una cosa sola: Sinner è al primo posto della classifica mondiale del tennis da più di un anno e non ha nessuna intenzione di mollarlo.

Membro di diritto nell'All England Lawn Tennis and Croquet Club

Grande emozione anche per il momento della consegna coppa, un simbolo di riconoscimento che pochi possono vantare. Vincendo Wimbledon, Jannik Sinner è inoltre diventato membro di diritto dell'All England Lawn Tennis and Croquet Club.

Un club esclusivo, ricco di storia e tradizione, che conta circa 500-600 iscritti, tra cui anche un gruppo ristretto di soci onorari, spesso ex campioni del torneo.

Come da tradizione infatti, Sinner, subito dopo la premiazione, si è recato davanti all’albo d’oro per leggere il suo nome, e qui gli è stata anche apposta sulla giacca la spilla che indica l'appartenenza a vita al club.

Un montepremi da capogiro e privilegi del club

Con questa vittoria, Sinner si porta a casa un montepremi importantissimo, del valore di quasi 3 milioni di sterline, ovvero circa 3,5 milioni di euro.

Oltre a questo, per il fatto di essere stato iscritto di diritto nel tennis club britannico, ha ottenuto anche privilegi a vita all'All England Club.

Questi includono l'iscrizione a vita al torneo, che gli permette di giocare senza qualificazioni finché è competitivo. E una replica in miniatura del trofeo, con il proprio nome inciso su una targa commemorativa.

Come membro onorario, Sinner avrà poi accesso illimitato alle strutture del club, inclusi i campi di allenamento, e la possibilità di accedere al Royal Box e alle aree VIP anche dopo il ritiro, partecipando a eventi esclusivi.

Avrà, inoltre, diritto a due biglietti giornalieri per il Campo Centrale per ogni futura edizione di Wimbledon e potrà usufruire di tutti i servizi dello spogliatoio, inclusi lavanderia e una piccola stanza personale. 

Le prime parole dopo la vittoria

Nonostante la vittoria epocale, Sinner è però rimasto fedele a se stesso, mostrando la solita umiltà e gratitudine. "Sto vivendo il mio sogno, ed è tutto bellissimo", queste le sue prime parole direttamente dall'erba del Centre Court.

Ha ringraziato la sua famiglia, con un tocco di ironia per il fratello: "Vedere i miei genitori qui, mio fratello è meraviglioso. Un grazie speciale a mio fratello perché non c'è la Formula 1 e quindi è potuto volare qui".

Ha anche ricordato la sconfitta al Roland Garros, trasformandola in una lezione: "Quella di Parigi è stata una sconfitta dura, ma bisogna usare la sconfitta per continuare a lavorare. Sono grato per essere in salute, per essere circondato da persone che veramente contano per me".

E sulla rivalità con Alcaraz, ha mostrato grande sportività e consapevolezza: "Quando perdi diverse volte contro qualcuno, non è facile. Ma allo stesso tempo in passato mi sentivo molto vicino", ha spiegato l'azzurro in conferenza stampa. "Continuo ad ammirare Carlos perché anche oggi ho sentito che stava facendo un paio di cose meglio di me. È qualcosa su cui lavoreremo e ci prepareremo. Perché lui tornerà a darci la caccia. Non c'è solo Carlos, ma tutti. Abbiamo un obiettivo importante. Dobbiamo essere preparati. E poi vedremo cosa succederà in futuro".

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta