ImmaFer
Autore
2 min
Singapore

Singapore ha introdotto una misura severa per combattere le frodi online e le truffe tradizionali. Il nuovo provvedimento prevede, infatti, la fustigazione come pena minima per truffatori e membri di organizzazioni criminali dedicate ai raggiri, segnando un passo deciso nella lotta ad alcuni tra i reati più diffusi del Paese.

Indice

  1. La nuova legge sulla fustigazione dei truffatori
  2. Un deterrente proporzionato alla gravità
  3. Altre pene corporali a Singapore
  4. Fustigazione discrezionale per i complici

La nuova legge sulla fustigazione dei truffatori

Il Parlamento di Singapore, nello specifico, ha approvato un disegno di legge che modifica il codice penale, aprendo a pene corporali per chi commette frodi o facilita attività fraudolente. I truffatori, i membri e i reclutatori all’interno di gruppi di truffatori rischiano da 6 a 24 colpi di bastone.

Il provvedimento mira a rafforzare la prevenzione delle truffe, considerate una delle principali forme di criminalità nel Paese. Il Ministro degli Interni, che ha presentato il disegno di legge, ha spiegato che le organizzazioni di truffatori mostrano "il più alto livello di colpevolezza" e si avvalgono di mezzi significativi per condurre e trarre profitto dalle frodi.

Un deterrente proporzionato alla gravità

Secondo alcuni esperti legali intervistati da 'ThisWeek', la misura è proporzionata alla gravità morale del reato e fungerà da forte deterrente per chi intende entrare in questo tipo di attività criminale. La legge stabilisce che in un singolo processo i tribunali possano infliggere un massimo di 24 colpi di bastone.

Altre pene corporali a Singapore

La fustigazione non è nuova nel sistema penale di Singapore. Reati come lo stupro, il traffico di droga o il prestito illegale di denaro comportano già l’uso della pena corporale. Lo stupro, ad esempio, prevede almeno 12 colpi, mentre altre infrazioni possono comportare fino a 24 colpi in un unico processo.

Fustigazione discrezionale per i complici

Anche chi agevola le truffe mettendo a disposizione conti bancari o dati personali dei truffati rischia grosso: una fustigazione discrezionale fino a 12 colpi. In questo caso, il tribunale decide al momento della sentenza come applicare la pena, valutando la gravità del coinvolgimento del colpevole.

Skuola | TV
I giovani credono ancora in Dio? Risponde Lorena Bianchetti #Sapevatelo Vodcast

Nel vodcast #Sapevatelo la conduttrice di "A sua immagine" si racconta e riflette sullo stato di salute del cristianesimo tra le nuove generazioni

Segui la diretta