Serena Rosticci
di Serena Rosticci
2 min
Autore
sexting a scuola

Qualche giorno fa, alcune studentesse di una scuola media lombarda si sono fatte fotografare in atteggiamenti osceni da un loro compagno di scuola. Ma la storia non finisce qui: lo stesso ragazzo, autore degli scatti, ha poi provveduto a caricare le foto su un sito web creato da lui grazie alla connessione internet della biblioteca comunale che, in teoria, avrebbe dovuto garantirgli l’anonimato. Fortunatamente non è stato così. Infatti, la polizia postale, dopo aver individuato il sito e fatto alcuni accertamenti, è riuscita a risalire al 14enne e ad oscurare immediatamente il suo lavoro.

ADORO FARE SEXTING – Questa storia, insieme a quella della ragazzina di 10 anni che ha pubblicato le sue foto osè su Facebook, va ad inserirsi nelle centinaia di episodi di Sexting, l’invio di immagini sessualmente esplicite o di testi inerenti al sesso attraverso mezzi informatici. Infatti, come dichiarato dalla polizia postale, “oggi il sexting è molto diffuso fra i giovani, con scambi di foto e video a sfondo sessuale spesso realizzati con i cellulari, e poi diffusi in internet. Ma sono comportamenti penalmente illeciti: reati di pornografia minorile”.

CI RIMETTO LA VITA – Essere accusati di pornografia minorile è una cosa molto grave, ma ancora più gravi sono le sue conseguenze. Infatti, i ragazzi che di solito praticano il Sexting, lo fanno presi dal momento, senza pensare a quello che dovranno affrontare dopo. E con “dopo” non intendo solamente il passaggio di giorni e mesi. Parlo di anni, di quando quei ragazzi cresceranno e vorranno formarsi delle famiglie oppure, semplicemente, trovarsi un impiego. Cosa penserebbe, infatti, un datore di lavoro se, cercando su Google il nome di un candidato, trovasse tra i primi risultati delle immagini pornografiche?

E tu sei a conoscenza di qualche tuo compagno che pratica Sexting?

Serena Rosticci

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta