
Santi in versione manga per avvicinare i più giovani alla religione. Se lo sono inventati a Brescia, dove è stato pubblicato il primo libro iconografico di Santi a fumetti dal titolo “Che santo è?” Sembra quasi una profanazione delle immagini sacre, invece è il singolare tentativo della Chiesa di mantenersi al passo con i tempi ed entrare in contatto con i ragazzi parlando la loro stessa lingua, quella dei fumetti appunto.
I SANTI A FUMETTI - Il lavoro è stato fatto da disegnatori esperti, storici dell’arte e membri del comitato scientifico della Diocesi di Brescia. Consiste in un volume di 42 raffigurazioni che riproducono fedelmente l’immagine dei santi, solo con quel tocco manga in più che li rende molto più simpatici ed curiosi rispetto ai tradizionali santini che i nonni tengono nel portafoglio.
UN MANGA AL GIORNO - Ogni santo è stato raffigurato con i suoi tratti e attributi caratteristici e, per ognuno di essi, l’abbigliamento è stato disegnato tenendo conto del periodo storico in cui vissero e della zona geografica di provenienza. Un rigoroso lavoro di ricerca, dunque, si nasconde dietro a queste cartoline che fanno quasi sorridere e rendono la santità, come spiega lo stesso Monsignor Luciano Monari, vescovo di Brescia e vice-presidente Cei, qualcosa di
“attuale e giovane” e, continua, che non
“appartiene a un’epoca passata, ma veste anche in bleu jeans e top shirts”.
DIFFONDERE IL MESSAGGIO - Ma perché è così importante che i ragazzi imparino a riconoscere i santi? Secondo Paolo Linetti, il curatore di questo libro,
“I giovani […] hanno perduto la capacità di guardare le immagini del passato e di scorgere in esse un messaggio o, quanto meno, dare un nome a quello che è raffigurato.” Non si tratta, quindi, della semplice intenzione di infondere il culto iconografico ai più giovani, ma piuttosto del
tentativo di diffondere dei messaggi e dei valori positivi tra più piccoli.
Cosa nel pensi dei santi in versione manga? Ti piacerebbe sfogliare il libro “Che santo è?” Lasciaci il tuo commento.
Cristina Montini