
Il primo appello del Semestre Aperto di Medicina era uno dei momenti più attesi e temuti dagli studenti che quest'anno si sono iscritti alle facoltà universitarie di area sanitaria.
Non a caso, negli ultimi giorni TikTok si è trasformato in un luogo di sfogo, meme, denunce, racconti post-esame e reazioni ironiche: una sorta di diario digitale collettivo, sul debutto del nuovo sistema.
Indice
- Tra polemiche e accuse: “Un test come gli altri, ma più caro”
- “Copiare è stato facilissimo”: audio, racconti e accuse di scarsa vigilanza
- Tracce che girano ovunque: gli screenshot dai gruppi WhatsApp e Telegram
- Fisica divide gli studenti: “Difficilissima” per molti, “non così impegnativa” per altri
- Non manca la solita ironia post esame
- La denuncia e la frustrazione di chi ha visto
- La voce di chi è già dentro Medicina: “Oggi sto muta”
Tra polemiche e accuse: “Un test come gli altri, ma più caro”
Le prime reazioni non sono state morbide. Una dottoressa intervenuta su TikTok ha espresso un giudizio netto sulla struttura dell’esame: “Siamo davanti all’ennesima situazione acchiappa voti: il test di quest’anno non ha nulla di diverso dai test degli anni precedenti. C’è la stessa modalità di selezione, ma hanno costretto i ragazzi a investire più soldi e tempo, impedendo loro di frequentare un’altra facoltà alternativa”, denuncia nel video.
Una critica che ha trovato molti consensi, soprattutto da parte di chi, quest'anno, è stato protagonista e vittima della nuova riforma, che, secondo la loro visione, non avrebbe apportato miglioramenti nel processo di accesso alla facoltà.
@fuoricontesto.medica ASCOLTATE! #med #semestrefiltro #test #meu #medicina
♬ suono originale - fuoricontesto.medica
“Copiare è stato facilissimo”: audio, racconti e accuse di scarsa vigilanza
In un altro TikTok, successivamente rimosso, sono stati condivisi degli audio piuttosto controversi: studenti che parlano esplicitamente di irregolarità durante le prove. “Copiare è stato facilissimo”, si sente in un audio. "Le professoresse erano tranquille, se copiavi a bassa voce non diceva niente nessuno”, racconta un altro. “Hanno copiato tutti col telefono”, aggiunge una voce femminile. Poi c’è chi sostiene: “La mia prova di fisica era stata già aperta, prima che venisse distribuita. Le prove sono state aperte sicuramente prima”.
Una serie di testimonianze che hanno alimentato un forte dibattito sulla trasparenza del primo appello: un tema caldo che sta facendo discutere il web, e non solo, da giorni.
Tracce che girano ovunque: gli screenshot dai gruppi WhatsApp e Telegram
A confermare le denunce che girano sui social, anche un altro contenuto ricorrente, sempre su TikTok: gli screenshot delle tracce d’esame, che sarebbero circolate in diversi gruppi WhatsApp e Telegram già poco dopo l’inizio delle prove.
I creator hanno mostrato le schermate come prova della velocità con cui le domande si sarebbero diffuse, alimentando ulteriormente il tema della scarsa vigilanza.
Fisica divide gli studenti: “Difficilissima” per molti, “non così impegnativa” per altri
Assenza di trasparenza a parte, a livello di prove sostenute sembrerebbe che fisica abbia fatto molto chiacchierare. Nei video e nei commenti il sentimento dominante è unanime: “Fisica è stata difficilissima”.
Ma non mancano pareri più sfumati: “Obiettivamente credo che sia stato un test da difficoltà medio facile, forse fisica è stata più rognosa, se lo rapportiamo alla mole di materiale da studiare. Io non credo di essere andato bene, ma riconosco che non era difficile il test”, scrive uno studente.
Una polarizzazione che ricorda da vicino i classici dibattiti post-test, ma resa più accesa dal contesto del Semestre Aperto.
@testbusters Fateci sapere come è andata 😁 Ci vediamo nei commenti #testbusters#semestrefiltro#università#esami#medicina
♬ suono originale - Testbusters - Testbusters
Non manca la solita ironia post esame
Accanto alle accuse più serie non mancano, poi, le reazioni ironiche tipiche della GenZ. Una studentessa racconta: “Post esame, il primo pensiero è cercare un tabacchino e fumare dopo 6 ore”, scherzando sul bisogno immediato di lasciar andare la tensione accumulata, dopo una prova vissuta come interminabile. Dalle migliaia di condivisioni è chiaro che sia stata una reazione più che diffusa.
@_angeljcaa esaurite #semestrefiltro #medicina #esami #perte
♬ QKThr - Aphex Twin
La denuncia e la frustrazione di chi ha visto
Tra i video più discussi ce n’è uno che ricostruisce l’intera giornata del primo appello: domande circolate su WhatsApp, accordi per svolgere la prova insieme, uso di ChatGPT, studenti che si alzano “per andare in bagno a parlare al telefono”. Nei commenti, tutta la frustrazione di chi ha assistito a queste scene: “A meno che non annullino la prova, ormai queste persone hanno tolto il posto a chi se lo merita davvero”.
E ancora: “Il semestre filtro è l’ennesimo fallimento del sistema d’istruzione in Italia, medicina è una facoltà che richiede una dedizione e una capacità di sacrificio che in pochi hanno, la selezione avviene già attraverso i 6+ anni di studi”.
@meddrew_ Feedback del semestre filtro allucinante #medstudent #università #medicina #semestrefiltro #unilife
♬ suono originale - MED | Drew
Sulla stessa frequenza, un altro contenuto molto condiviso recita: “Semestre filtro: hai annullato la tua vita per 2 mesi e 20 giorni per essere scavalcata da chi ha copiato all’esame”. Una frase che molti studenti hanno definito “il riassunto perfetto” della giornata.
@peanut.042 CHE DELUSIONE RAGAZZI #medstudent #esami #semestrefiltro #help #uni
♬ sonido original - BOJORQUEZ
La voce di chi è già dentro Medicina: “Oggi sto muta”
A far sentire la propria voce sono intervenuti anche gli studenti già iscritti a Medicina, che commentano da spettatori privilegiati. “Che fortuna fare Medicina ed essere a lezione e non all’esame del semestre filtro”, si legge in un video. Nei commenti qualcuno ci mette pure il carico: “L’effetto di questo semestre filtro è stato far capire quanto, a chi è già entrato a medicina, sia fortunato a stare lì”.
@gaiaincanada Sono fortunata 🩺 #medicina #semestrefiltro #uni #greysanatomy #universita
♬ original sound - greys.anat0my__
Una ragazza conclude: “Qualche giorno fa mi disperavo per anatomia, ma oggi sto muta”.
Il primo appello del Semestre Aperto ha quindi acceso un’ondata di contenuti: tra reazioni rabbiose e discussioni accese sulla nuova formula di selezione, che difficilmente si spegnerà presto.