redazione
Autore
4 min lettura
Nuvole e sole

Dopo alcuni giorni di respiro, l'Italia si prepara a fare i conti con il ritorno delle alte temperature. Ebbene sì, il caldo tornerà, ma per ora si mantiene ancora su livelli stagionali, come confermato dal bollettino sulle ondate di calore del Ministero della Salute.

Se nelle ultime giornate le città hanno tirato un sospiro di sollievo grazie a una lieve diminuzione del caldo, da oggi e nei prossimi giorni il termometro tornerà dunque a salire. I bollini gialli e arancioni ne sono la prova. 

Indice

  1. Caldo in aumento: le città sotto monitoraggio
  2. E poi?
  3. Weekend 19-20 luglio: instabilità in arrivo

Caldo in aumento: le città sotto monitoraggio

Martedì 15 luglio segna l’inizio di una nuova ondata di caldo (anche se ancora sotto controllo). 

Secondo il Ministero della Salute, la città di Perugia è l’unica a registrare un livello di rischio 2 (bollino arancione), mentre 11 città italiane sono state classificate con un rischio 1 (bollino giallo). Tra queste, si trovano Ancona, Bologna, Brescia, Catania, Firenze, Frosinone, Latina, Pescara, Rieti, Trieste e Viterbo

A partire da mercoledì 16 luglio, il caldo si farà però più insistente, con la città di Pescara che si aggiungerà a Perugia nel bollino arancione. A questo punto, saranno 14 le città a essere segnate con il bollino giallo, estendendo il rischio a Milano, Roma, Torino, assieme alle altre città del Centro e Sud Italia.

E poi?

Le previsioni meteo fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare ci dicono, però, che i prossimi giorni vedranno ancora un Nord Italia con cielo irregolarmente nuvoloso, con possibili precipitazioni a carattere di rovescio e temporale nelle zone montuose, in particolare al mattino. 

Mercoledì 16 luglio, il tempo si manterrà prevalentemente sereno al Centro e sulla Sardegna, con una leggera copertura nuvolosa durante le ore centrali del giorno. Non si prevedono fenomeni particolarmente rilevanti, ma qualche piovasco debole potrebbe verificarsi sulle aree interne del Sud.

Giovedì 17 luglio vedrà un’ulteriore nuvolosità al Centro, con precipitazioni più intense sui settori centro-orientali del Nord, sulle aree interne della Campania, Basilicata e Puglia Garganica. Anche su Lazio, Abruzzo e Molise, sono attesi rovesci e temporali di forte intensità. 

Le temperature minime aumenteranno leggermente su alcune zone come Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Puglia salentina e la Sicilia, mentre le massime diminuiranno su Veneto, Trentino-Alto Adige e altre aree del Nord, con un calo più marcato in Friuli Venezia Giulia e Sardegna occidentale.

Weekend 19-20 luglio: instabilità in arrivo

Guardando al weekend del 19-20 luglio, la situazione meteo prevede instabilità crescente. Sabato 19, il tempo dovrebbe mantenersi generalmente sereno, ma con nuvolosità in aumento dalla seconda metà della giornata. Le precipitazioni interesseranno il Nord Italia, in particolare le aree alpine e prealpine, mentre domenica 20 i rovesci si estenderanno anche ai versanti tirrenici di Toscana e Lazio. Nonostante le perturbazioni, per, dalla sera di domenica arriverà un graduale miglioramento.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta