Francesco Bertoldi
Autore
Alessandro Manzoni
Alessandro Manzoni

Il 2023 si preannuncia un anno ricco di ricorrenze importanti che riguardano diversi ambiti, quali la Letteratura, la Storia e l’Arte.

Gli anniversari non sono soltanto date vuote, prive di significato. Spesso possono infatti trasformarsi in occasioni per riflettere sul passato e guardare in prospettiva il futuro.

Leggi anche:

Letteratura: le ricorrenze e gli anniversari del 2023

4 gennaio

: 120° anniversario dalla morte di Carlo Levi. Importante scrittore e antifascista italiano del ’900, con la sua opera più famosa, Cristo si è fermato a Eboli, ha segnato il panorama letterario del suo tempo.

14 gennaio: 125° anniversario dalla morte di Lewis Carrol. Celebre scrittore vittoriano, è l’autore di Alice nel paese delle meraviglie.

18 febbraio: 60° anniversario dalla morte di Beppe Fenoglio. Partigiano, scrittore e traduttore, Fenoglio ha scritto opere che spesso prendevano spunto dalle sue stesse esperienze personali. Il partigiano Johnny è il suo romanzo più famoso, pubblicato postumo nel 1968.

12 marzo: 160° anniversario dalla nascita di Gabriele D’Annunzio. Il poeta, soprannominato il Vate, oltre a essere una figura chiave del Decadentismo letterario, ha rivestito un ruolo di spicco anche come giornalista, politico e militare.

21 maggio: 50° anniversario dalla morte di Carlo Emilio Gadda. Scrittore, poeta, ingegnere. I suoi pirotecnici giochi linguistici, che mescolavano stili e registri diversi, hanno lasciato un segno indelebile nella Letteratura contemporanea. La sua opera più famosa: Quer pasticciaccio brutto de via Merulana.

22 maggio: 150° anniversario dalla morte di Alessandro Manzoni. Scrittore milanese che, soprattutto grazie a I promessi sposi, si è guadagnato un posto d’onore tra i romanzieri più importanti nel panorama letterario dell’Ottocento.

2 settembre: 50° anniversario dalla morte di J. R. R. Tolkien. Scrittore noto per la saga del Signore degli Anelli e lo Hobbit, è considerato il padre del genere High Fantasy.

23 settembre: 50 anni dalla morte di Pablo Neruda. Poeta e diplomatico cileno, vince il Nobel per la letteratura nel 1971.

Storia: le ricorrenze e gli anniversari del 2023

16 febbraio

: 100° anniversario dal giorno in cui Howard Carter ebbe accesso alla tomba di Tutankhamun. La scoperta cambiò indelebilmente l’archeologia.

19 febbraio: 550° anniversario della nascita di Nicolaus Copernico. Astronomo e matematico polacco, rivoluzionò per sempre il modo di vedere l’universo con la sua fondamentale scoperta: il Sole è al centro del sistema solare.

27 maggio: 100° anniversario dalla nascita di Henry Kissinger. Diplomatico americano e segretario di Stato al tempo di Nixon, ricevette il Nobel per la pace nel 1973 per i negoziati che portarono alla fine della guerra in Vietnam.

16 giugno: 300° anniversario dalla nascita di Adam Smith. Filosofo ed economista passato alla storia perché, con le sue teorie del libero mercato, viene spesso considerato il padre del Capitalismo.

19 giugno: 400° anniversario dalla nascita di Blaise Pascal. Matematico, fisico, inventore, filosofo e scrittore francese, con i suoi scritti e le sue scoperte ha influenzato più di un campo del sapere.

5 dicembre: 10° anniversario dalla morte di Nelson Mandela. Primo Presidente del Sud Africa e primo capo di Stato africano eletto democraticamente. Ha portato avanti per tutta la vita i valori di pace e uguaglianza.

29 ottobre: 100° anniversario dalla fine dell’Impero Ottomano e nascita della moderna Turchia.

22 novembre: 60° anniversario dalla morte di John. F. Kennedy. 35° Presidente degli Stati Uniti d’America, nel pieno della Guerra Fredda. Il suo assassinio ebbe grande risonanza in tutto il mondo.

Arte:le ricorrenze e gli anniversari del 2023

8 aprile

: 50° anniversario dalla morte di Pablo Picasso. Uno dei più prolifici artisti del Novecento, da molti considerato il padre dell’arte moderna.

20 aprile: 130° anniversario dalla nascita di Joan Miro. Pittore e scultore catalano, è il padre del surrealismo.

7 giugno: 175° anniversario dalla nascita di Paul Gauguin. Pittore post-impressionista francese, famoso soprattutto per il suo rapporto con Van Gogh e per le opere che ritraggono la vita a Tahiti.

30 luglio: 125° anniversario dalla nascita di Henry Moore. Artista noto per la sua produzione astratta e per le sculture di grandi dimensioni.

16 ottobre: 100° anniversario dalla nascita dello Disney Brothers Studio. Diretto da Walt Disney e suo fratello Fred, sarebbe diventato la casa di produzione di lungometraggi animati più famosa del mondo, la Disney.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta