3 min
coppia fidanzati

Innamorarsi è bellissimo, certo. Ma sapevi che potrebbe avere un “costo nascosto”? Infatti, secondo una ricerca dell’Università di Oxford, guidata dal professor Robin Dunbar e presentata al 'British Science Festival', l’inizio di una relazione sentimentale non cambia solo il cuore, ma anche la cerchia di amicizie più strette.

Lo studio ha rivelato proprio che, quando sboccia una nuova storia d'amore, si perdono in media due amici intimi. Non per litigi ma per una questione molto più semplice (e crudele): il tempo.

Se si dedicano più ore ed energie emotive al/la partner, qualcun altro inevitabilmente resta fuori.

Indice

  1. Lo studio di Oxford sulle dinamiche relazionali
  2. Donne, uomini e priorità diverse
  3. Un “costo relazionale” che non dura per sempre

Lo studio di Oxford sulle dinamiche relazionali

Il team di Dunbar ha coinvolto 540 persone chiedendo loro di descrivere il proprio nucleo sociale ristretto: quelle quattro o cinque persone con cui si parla regolarmente, spesso ogni settimana, e che diventano il vero punto di riferimento nei momenti belli e in quelli difficili.

I risultati? Le donne che iniziano una nuova relazione passano in media da cinque a quattro amici significativi. Uno di questi quattro è il/la partner, quindi due persone del gruppo iniziale spariscono dalla lista.

Come spiega lo stesso Dunbar nello studio: “Le persone che hanno relazioni sentimentali, invece di avere in media cinque persone, ne hanno solo quattro. E tenendo presente che una di queste è la nuova persona, significa che ha dovuto rinunciare ad altre due”.

La causa, però, non è un mistero: “Se non vedi persone, il coinvolgimento emotivo inizia a scemare".

Donne, uomini e priorità diverse

Lo studio ha evidenziato, poi, un altro punto interessante: il fenomeno è più marcato nelle donne etero. Il motivo? Le donne tendono a vivere le relazioni romantiche con maggiore intensità e a concentrare le energie su legami fortemente emotivi.

Tradotto: quando si innamorano, il partner diventa una delle priorità e l’equilibrio con le amiche e gli amici più stretti inevitabilmente cambia.

Per gli uomini etero, invece, la situazione è diversa: la loro rete sociale non subisce grandi scossoni. Spesso, infatti, sono proprio loro ad affidarsi alla rete costruita dalla partner.

Un “costo relazionale” che non dura per sempre

Il lato positivo? Questa riduzione del gruppo di amici non è definitiva. In molti casi, due persone che si perdono vengono rimpiazzate da qualcuno che appartiene al giro del/la partner: un amico stretto, una sorella, un cugino… insomma, il cerchio si ricompone, anche se in modo diverso.

La vera domanda, allora, non è solo quanti amici perdiamo quando ci innamoriamo, ma chi scegliamo di tenere dentro il nostro tempo limitato.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta