
Mentre il caldo torrido infiamma ogni angolo del Paese, il sogno di tutti è quello di immergersi in acque cristalline e godersi una giornata di mare. Ebbene, non serve andare molto lontano per trovare la perfetta oasi di pace. Nel 2025 sono ben 487 le spiagge italiane che hanno ottenuto il riconoscimento Bandiera Blu. Scopri quali sono le migliori di quest’anno.
Indice
Le regioni italiane con le spiagge più belle del 2025
La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale assegnato dalla ong Foundation for Environmental Education (FEE) in base alla qualità dell’acqua, all’accessibilità dei servizi - anche per le persone con disabilità -, alla gestione sostenibile dell’ambiente e non solo.
A livello regionale la Liguria si conferma anche quest’anno al vertice con ben 34 località premiate, tra cui spiccano località come Sestri Levante, Santa Margherita Ligure e Finale Ligure.
Puglia e Toscana seguono con 22 Bandiere Blu ciascuna, grazie a spiagge ormai iconiche come Torre dell’Orso e Castiglione della Pescaia.
Campania si difende con 20 località premiate, in particolare nel Cilento e lungo la Costiera Sorrentina.
Ottimi risultati anche per Calabria, Marche, Sardegna ed Emilia-Romagna, tutte con più di 15 località certificate.
Le new entry del 2025
Tra le novità più interessanti del 2025 troviamo località che per la prima volta hanno ottenuto la Bandiera Blu o che tornano dopo anni di assenza:
-
Scanno e Villalago (Abruzzo): due località lacustri premiate per le loro spiaggette immerse nella natura.
-
Trevignano Romano (Lazio): sul lago di Bracciano, ottiene il riconoscimento per la qualità delle acque e l’impegno ambientale.
-
Civitanova Marche (Marche): premiata sia per il lungomare Nord che Sud, a dimostrazione di un’attenzione crescente alla sostenibilità.
-
Messina (Sicilia): riconosciuta per più tratti del suo litorale, da Nord a Sud.
Queste new entry rappresentano bene il lavoro delle amministrazioni locali nel migliorare i servizi, la pulizia e l’accessibilità delle spiagge.
Le spiagge più belle del 2025
Tra le spiagge più celebri, riconfermate per la qualità e la bellezza naturale, segnaliamo:
-
Tropea (Calabria): nota per le sue acque trasparenti e il borgo affacciato sul mare.
-
Polignano a Mare (Puglia): la perla bianca a picco sull’Adriatico.
-
Sirolo (Marche): con le sue calette nella Riviera del Conero, è tra le mete più amate da giovani e adulti.
-
Santa Teresa Gallura (Sardegna): premiata per la Rena Bianca e le spiagge di Capo Testa, è un paradiso tra mare turchese e natura selvaggia.
-
Castiglione della Pescaia (Toscana): regina della Maremma, ha numerosi lidi Bandiera Blu, tra cui Rocchette e Riva del Sole.
-
Caorle (Veneto): offre una costa attrezzata ma rispettosa dell’ambiente, con tratti Bandiera Blu come Levante, Ponente e Duna Verde.
- Lignano Sabbiadoro (Friuli-Venezia Giulia): simbolo della riviera adriatica nord-orientale, è ideale per chi cerca sport, movida e relax.