
Il Premio Strega è forse il riconoscimento più ambito dagli scrittori italiani. Essere il preferito dalla prestigiosa giuria – intellettuali, giornalisti, esperti del settore - che ogni anno stabilisce il miglior romanzo dell’anno equivale a vedere il proprio nome proiettato nell’Olimpo della letteratura contemporanea.
In passato grandi personaggi hanno avuto l’onore di riceverlo.Per questo, in attesa di conoscere il vincitore dell’edizione 2016 seguendo l'evento su RaiTre in diretta dalle 23:00 di oggi 8 luglio, noi di Skuola.net abbiamo chiesto a 1300 ragazzi a quali titoli sono rimasti maggiormente affezionati.
Per farlo, abbiamo cercato di avvicinare due mondi da sempre strettamente legati tra loro: cinema e letteratura; perché tanti si avvicinano alla lettura magari proprio dopo aver visto l’adattamento cinematografico di una storia. Ecco, quindi, quali sono i film tratti dai libri che in passato hanno vinto il premio Strega e che sono rimasti nei cuori dei più giovani.
LA TOP FIVE DEI FILM DA PREMIO STREGA - Umberto Eco: è lui l’autore in cima alla classifica; tra coloro che hanno visto questi film, oltre la metà degli intervistati (51%) ha infatti indicato il film “Il nome della rosa” come preferito; il più “stagionato” tra quelli indicati (uscito nel 1986, dopo sei anni dalla pubblicazione del libro). Un giudizio forse influenzato dal clamore che ha accompagnato la sua recente scomparsa e che ha riportato il suo nome in primo piano; addirittura è stato scelto per la prova d’italiano all’ultima maturità. Resta comunque il fatto che il suo romanzo più famoso sia uno tra i più importanti mai passati per lo Strega.
Al secondo posto, con il 30% delle preferenze, si piazza “La solitudine dei numeri primi”. Il film, tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Giordano, è uscito dopo il grande successo del libro – vincitore del Premio Strega nel 2008 - che in poche settimane ha trasformato un esordiente in uno dei nomi di punta della letteratura contemporanea italiana.
Seguono altri tre film-romanzi piuttosto recenti: il 12% dei ragazzi ha infatti scelto “Non ti muovere”, film tratto dal libro di Margaret Mazzantini, premiato nel 2002; mentre il 5% si è emozionato guardando “Come Dio comanda”, adattamento sul grande schermo del romanzo di Niccolò Ammaniti, vincitore dello Strega 2007. Racimola, infine, un 2% “Caos Calmo” di Sandro Veronesi, primo nel 2006. Nel loro caso la trama, piuttosto impegnativa, potrebbe aver giocato a loro sfavore.
Guarda la gallery Facebook
FILM E LIBRO - Un scelta, quella degli studenti, abbastanza consapevole visto che 3 ragazzi su 4 sanno bene che questi film sono tratti da romanzi vincitori del Premio Strega. Anche se la metà di loro (51%) confessa di non aver letto nessuno di questi libri; un altro 44%, però, dice di averne letto qualcuno, forse spinti dal successo del film; per fortuna “solo” il 5% ammette di non averne letto nessuno.
GLI AUTORI PREFERITI - Se comunque si isola il giudizio dei “lettori”, forse i più qualificati a giudicare la qualità di un film tratto da un romanzo – operazione non sempre così semplice – i valori in campo non cambiano poi molto: al primo posto tra i libri da premio Strega preferiti si piazza ancora “Il nome della rosa”, con il 46%; a seguire “La solitudine dei numeri primi”, con il 37%; nettamente più indietro “Non ti muovere” (8%), “Come Dio comanda” (6%), “Caos Calmo” (3%). E il vincitore del 2016 riuscirà a far breccia nel pubblico più giovane?
