
Paolo Cognetti è il vincitore dell'ultima edizione del Premio Strega. Lo scrittore milanese però non sembra essere molto noto agli studenti italiani. E se 2 su 3 di loro non conoscono l'autore né tantomeno l'evento e i suoi concorrenti, sono in molti al contrario ad aver letto - la maggioranza per cultura generale però, e non perché consigliati dai professori a scuola - alcuni dei romanzi vincitori delle passate edizioni.
E' quanto emerge da una indagine di Skuola.net condotta su 500 ragazzi, che ha stilato una classifica con i titoli più noti della letteratura italiana contemporanea.
La classifica
5. Caos Calmo (3%)
Il romanzo di Sandro Veronesi si aggiudicò il Premio Strega nel 2006, e solo due anni più tardi divenne il soggeto di un film di successo con protagonista Nanni Moretti. Nel romanzo si racconta la storia di Pietro Paladini, uomo che sulla soglia dei quaranta inizia a indagare il mondo e tutto quello che lo circonda, dagli amici ai colleghi, usando un punto di vista insolito: la panchina del parco di fronte la scuola di sua figlia.
4. L'isola di Arturo (6%)
Romanzo di formazione scritto da Elsa Morante, vinse lo Strega nel 1957. Racconta le vicissitudine di Arturo Gerace, giovane isolano che passa la sua infanzia e la prima adolescenza sull'isola di Procida, accudito dalla giovane compagna del padre, sposata dopo la morte della madre naturale, di cui si invaghirà e di Silvestro, il garzone che lo aveva accompagnato nei primi anni di vita. Cresce scoprendo se stesso, lontano dal mondo che scruta solo all'orizzonte ma da cui tuttavia si sente costantemente richiamato.
3. La solitudine dei numeri primi (8%)
Caso editoriale del 2008. Primo romanzo dell'esordiente Paolo Giordano che conquistò nello stesso anno il Premio Strega e il Premio Campiello, due tra i più noti riconoscimenti letterari italiani. Dal romanzo venne tratto un film di successo. Il romanzo racconta la storia di due persone, entrambe di torino, Alice Della Rocca e Mattia Balossino, le cui vite vengono segnate gravemente da vicende avvenute durante la loro infanzia.
2. Il Gattopardo (17%)
E' dall'arsa terra di Sicilia, nell'epoca del rinascimento italiano, che prende piede la storia del Gattopardo, il cui protagonista è il Principe Fabrizio. L'unità d'Italia e la nascita del ceto borghese faranno da sfondo al racconto della fine di un epoca di divisioni e spaccature prima della "coesione nazionale". La storia prende spunto da alcuni fatti realmente accaduti alla famiglia dello scrittore. L'opera fu pubblicata postuma alla morte di Giuseppe Tomasi di Lampedusa nel 1958. Dal libro venne tratto l'omonimo film. Ricevette lo Strega nel 1959 diventando uno dei primi best-sellers italiani.
1. Il nome della rosa (18%)
Eclettico, enigmatico e misterioso, il Nome della Rosa è uno dei capolavori italiani. Scritto dall'intellettuale Umberto Eco, è un romanzo di cui è ancora difficile circoscrivere l'identica: romanzo storico, thriller ma anche giallo e saggio letterario. Un prodotto letterario multi genera dunque i cui protagonisti sono il frate Guglielmo da Baskerville e il suo allievo Adso da Melk che scopriranno una serie di misteri attorno ad un libro contenuto in una biblioteca benedettina, sperduta nei monti dell'Italia settentrionale. Scritto negli anni 80', vinse il prestigioso premio nel 1981. Dal libro venne tratto un film con protagonista Sean Connery.
Carmine Zaccaro