3 min
sudore adolescenti

Crescendo, tutti abbiamo notato un “cambiamento” nel nsotro odore corporeo, o in quello dei nostri compagni di scuola. Quella fragranza dolce profumata, tipica dei bambini, sembra infatti scomparire nell’età adolescenziale, per lasciare il posto a qualcosa di più deciso. 

Nonostante docce, deodoranti e prodotti per l'igiene vari, la sensazione è che l’odore sia proprio diverso e persistente.

Ecco, non è solo un’impressione, e la scienza ha svelato il mistero. Un team di ricercatori è andato proprio a studiare i componenti del sudore di bambini e adolescenti per capire cosa succede al nostro corpo nel passaggio da un'età all'altra. 

Indice

  1. L'odore che cambia
  2. Il sudore degli adolescenti
  3. L'esperimento

L'odore che cambia

Partiamo col dire che l'odore che il nostro corpo emana è il risultato di un mix di fattori, come l'alimentazione, l'attività dei batteri e le sostanze prodotte dalle nostre ghiandole sebacee e sudoripare. Ma l'età è uno degli elementi più decisivi: come fa un bambino dal profumo delicato a diventare un adolescente dall'odore così forte? 

La risposta arriva dallo studio condotto da Helene Loos e dal suo team della Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg, in Germania. I ricercatori hanno analizzato l'odore di due gruppi di persone: 18 bambini fino ai 3 anni e 18 adolescenti di età compresa tra i 14 e i 18 anni. Con l'obiettivo di capire quali composti chimici fossero responsabili di questa trasformazione olfattiva.

Il sudore degli adolescenti

A livello generale, il corpo umano produce diversi tipi di sudore. Quello che conta di più, quando parliamo di odore, è il sudore apocrino, che proviene dalle ghiandole presenti nelle ascelle e nell'inguine. Perché l'odore corporeo non è dato solo dal sudore, ma anche da un mix di composti prodotti dai microbi che vivono sulla nostra pelle.

Questi microbi si nutrono delle sostanze presenti nel sudore e nel sebo, rilasciando molecole che hanno un odore caratteristico. La grande scoperta dei ricercatori è stata che, sebbene gli "ingredienti" di base fossero simili nei due gruppi, c'erano due composti specifici che erano presenti solo nei teenager.

L'esperimento

Per condurre la loro ricerca, gli scienziati hanno posizionato dei quadrati di cotone a livello delle ascelle, all'interno delle T-shirt e delle tutine, e hanno poi analizzato i composti che li avevano impregnati. È stato così che hanno trovato la chiave del mistero: due steroidi erano presenti solo nel gruppo degli adolescenti. Uno di questi produce un odore che ricorda il muschio e il sandalo, mentre l'altro evoca un mix di muschio e urina

Come scrivono i ricercatori su 'Communications Chemistry', questi composti "originano dal sudore apocrino attraverso l'azione di microbi" e possono "contribuire al cambio di odore postpubertà".

Inoltre, gli adolescenti avevano anche livelli più alti di acidi carbossilici, molecole legate a un odore simile a quello del formaggio, che sono presenti nel sebo.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta