2' di lettura 2' di lettura
parola chiave dell’articolo

La settimana dedicata ai Premi Nobel è iniziata con l'assegnazione del premio per la Medicina e Fisiologia. L'annuncio è stato dato, come consuetudine, dall'Assemblea dei Nobel al “Karolinska Institutet” di Stoccolma, in Svezia, e trasmesso via social network.

Anche quest' anno, il premio in denaro si aggira intorno ai 10 milioni di corone svedesi, circa 986mila euro. I due vincitori, David Julius e Ardem Patapoutian, sono stati premiati per la scoperta dei recettori alla base del tatto e dei meccanismi che regolano la percezione del freddo e del caldo.

Nobel per la Medicina 2021: la scoperta dei premiati

Il lavoro dei due scienziati è orbitato intorno alla percezione degli esseri umani di caldo e freddo. Nello specifico, i due hanno cercato di capire come vengono avviati gli impulsi nervosi che ci permettono di percepire il cambiamento di temperatura. David Julius ha utilizzato la capsicina, la sostanza irritante presente nei peperoncini, per identificare recettori sulle terminazioni nervose della pelle che si attivano con il calore. Ardem Patapoutian, invece, ha studiato cellule sensibili alla pressione che hanno un ruolo chiave nella stimolazione dei recettori che rispondono a stimoli meccanici, sulla pelle e negli organi interni.

Una vita da scienziati: chi sono i vincitori del premio Nobel per la Medicina 2021

David Julius, 66 anni, è nato nel 1955 a New York. Dopo la laurea intraprende un post-dottorato alla “Columbia University” di New York e successivamente viene chiamato dall'università della California di San Francisco dove attualmente insegna. Ardem Patapoutian, 54 anni, è nato nel 1967 a Beirut, in Libano, e ha studiato e lavora negli Stati Uniti. Dopo gli studi al “California Institute of Technology” (CalTech) e poi all'”Università della California a San Francisco”, dal 2000 lavora nell'istituto californiano “Scripps” a La Jolla.