ImmaFer
Autore
3 min lettura
 no buy challenge trend tiktok

“I love shopping”? Non più. Su TikTok spopola la sfida del “No Buy Challenge”, un vero e proprio impegno a non comprare nulla per un periodo che può durare mesi o addirittura tutto il 2025. L’obiettivo? Riscoprire una vita più minimalista.

Nato come reazione al consumismo e alle difficoltà economiche globali, questo trend si inserisce perfettamente nel contesto di altre mode recenti, come il demure, che promuovono sobrietà e semplicità. 

Indice

  1. Le regole del No Buy Challenge
  2. Una sfida personale e personalizzabile
  3. I benefici del No Buy Challenge
  4. Come iniziare
  5. Un trend destinato a crescere

Le regole del No Buy Challenge

Le regole di questa sfida variano a seconda della persona, ma il principio è semplice: evitare qualsiasi acquisto non essenziale. Gli utenti decidono di rinunciare a vestiti, trucchi, accessori e cene fuori.

Ci sono, però, alcune eccezioni inevitabili. Spese come affitto, bollette, generi alimentari, trasporti e spese mediche sono considerate necessarie. Per chi ha figli o animali domestici, sono concessi piccoli extra, come giocattoli o snack.

Una sfida personale e personalizzabile

Ogni partecipante stabilisce le proprie regole. Elysia Berman, 35 anni, di New York, una delle creator a seguire la challenge su TikTok, racconta: “Quest’anno sarò più severa con me stessa. Voglio rafforzare le buone abitudini di spesa che ho imparato nel 2024 e concentrarmi sui risparmi”.

Nel 2024, la creator ha iniziato questa sfida per "disimparare i comportamenti di spesa sbagliati", come lei stessa racconta su TikTok, mentre nel 2025 punta alla "costruzione di risparmi sostanziali".

@elysiaberman

NO BUY RULES for 2025 #nobuyyear #nobuy #shoppingaddiction #shoppingaddict #shopaholic #debtpayoff #debtpayoffjourney #debtfree #debtfreejourney

♬ original sound - elysiaberman

I benefici del No Buy Challenge

Partecipare al No Buy Challenge può essere difficile all’inizio, ma molti lo descrivono come un’esperienza che cambia la vita. “Dopo un po’, è davvero piacevole uscire dalla ruota del criceto”, afferma Elysia. Ridurre gli acquisti compulsivi aiuta non solo a risparmiare, ma anche a ritrovare il piacere delle cose semplici, come il tempo libero e le attività gratuite.

Come iniziare

Se volete provare questa sfida, seguite questi passaggi:

  1. Definite gli obiettivi: Stabilite la durata della sfida e cosa evitare.
  2. Preparatevi agli imprevisti: Tenete un fondo di emergenza per le spese essenziali.
  3. Cercate alternative gratuite: Scoprite attività che non richiedono spese, come passeggiate o serate in casa con amici.
  4. Non abbiate paura degli errori: Se infrangete una regola, non arrendetevi. Riprendete da dove avete lasciato.

Un trend destinato a crescere

Il No Buy Challenge rappresenta una risposta collettiva ai tempi difficili, ma anche un modo per riflettere sulle proprie abitudini di consumo. Che sia per risparmiare o per cambiare stile di vita, questa sfida potrebbe essere il punto di partenza per un anno più consapevole

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta