ImmaFer
Autore
6 min
Tabella compleanni più diffusi
Fonte: Facebook Commenti memorabili 2.0


Se ti sembra che tutti compiano gli anni a settembre, non è solo un'impressione. Secondo i dati raccolti dal sito di analisi statistica FiveThirtyEight, attualmente, è proprio questo il mese con la più alta concentrazione di compleanni. Perlomeno negli Stati Uniti. In particolare, dal 1994 al 2014, ben 9 dei 10 compleanni più comuni si concentrano proprio nel mese di settembre.

Tra questi, il 17 settembre si piazza mediamente ai primi posti nella classifica dei giorni con più nascite, dietro solo al 9, 19 e 12 settembre. Un dettaglio curioso, considerando che spesso si tende a pensare a compleanni più “gettonati” in primavera o all’inizio dell’estate.

Indice

  1. La classifica dei compleanni più comuni
  2. Tanti compleanni, una spiegazione (quasi) scientifica
  3. Esperienze e coincidenze
  4. Il mese più affollato? Non è settembre
  5. Chi festeggia meno: il 29 febbraio e le festività
  6. Conclusione? Se sei nato il 17 settembre, preparati a dividere la torta

La classifica dei compleanni più comuni

FiveThirtyEight ha stilato una vera e propria tabella dei compleanni più frequenti, basata su due decenni di dati. Ecco la top 10:

  • 9 settembre
  • 19 settembre
  • 12 settembre
  • 17 settembre
  • 10 settembre
  • 7 luglio
  • 20 settembre
  • 15 settembre
  • 16 settembre
  • 18 settembre

Come si nota, solo il 7 luglio interrompe il dominio di settembre, inserendosi come sesta data più comune.

Tanti compleanni, una spiegazione (quasi) scientifica

Ma perché proprio settembre? Le motivazioni sono legate ai periodi di concepimento: facendo un rapido calcolo, un bambino nato a metà settembre è stato concepito intorno alla fine di dicembre, durante il periodo delle festività natalizie.

Secondo Dallas Reed, ginecologa e consulente medico per Myriad Genetics, "questi periodi spesso comportano più tempo da trascorrere in famiglia, festeggiamenti e relax, il che può incoraggiare l'intimità e portare a tassi di concepimento più elevati". In pratica: freddo fuori, atmosfera calda dentro casa, e tante coperte.

C'è anche una questione di biologia e fertilità. Secondo Banafsheh Kashani, endocrinologa riproduttiva in California, alcune ricerche indicano che la qualità dello sperma tende a migliorare in inverno, quando le temperature sono più fresche e favorevoli alla motilità spermatica. Le giornate più corte potrebbero inoltre influenzare positivamente i ritmi ormonali femminili, rendendo il concepimento più probabile.

Esperienze e coincidenze

Molti genitori confermano empiricamente questa tendenza. Arbella, dalla California, racconta che i suoi due figli sono nati esattamente nello stesso giorno di metà settembre, a due anni di distanza. “Avevo la stessa data prevista per entrambe le gravidanze, e sono nati entrambi con 13 giorni di anticipo”, spiega.

Jenna, di Allentown, Pennsylvania, racconta invece di aver condiviso la gravidanza con due amiche, tutte con data presunta tra metà e fine settembre. Le loro figlie sono nate a pochi giorni di distanza.

Il mese più affollato? Non è settembre

Nonostante però la presenza massiccia nella classifica delle date di nascita più comuni, settembre non è il mese con più nascite in assoluto. A detenere il primato è agosto, seguito da luglio, mentre settembre si piazza al terzo o quarto posto, a seconda delle annate.

Nel 2023, ad esempio, secondo i dati del Centers for Disease Control and Prevention (CDC), questa è la classifica dei mesi con più nascite negli Stati Uniti:

  • Agosto – 322.000 nascite
  • Luglio – 312.000 nascite
  • Ottobre – 309.000 nascite
  • Settembre – 305.000 nascite

Chi festeggia meno: il 29 febbraio e le festività

Dall’altro lato della classifica, troviamo i compleanni più rari. In testa c’è il 29 febbraio, che si presenta nel calendario solo una volta ogni quattro anni. La probabilità di nascere in questa data è di una su 1.461. Seguono a ruota il 25 dicembre, l’1 gennaio e il 24 dicembre.

Il motivo? Non solo la minore propensione al concepimento in certe stagioni, ma anche scelte pratiche. Molti parti programmati o cesarei vengono evitati durante le festività principali, sia dai medici che dalle famiglie. Emergono così dei veri e propri “vuoti” nei registri delle nascite nei giorni festivi.

Ecco i 10 compleanni meno comuni secondo FiveThirtyEight:

  • 29 febbraio
  • 25 dicembre
  • 1 gennaio
  • 24 dicembre
  • 4 luglio
  • 2 gennaio
  • 26 dicembre
  • 27 novembre
  • 23 novembre
  • 25 novembre

Conclusione? Se sei nato il 17 settembre, preparati a dividere la torta

La data del 17 settembre rientra nella rosa delle giornate più affollate di compleanni. Se sei nato in questo giorno, potresti trovarti a condividere candele, auguri e post social con molti altri. Ma c'è anche un lato positivo: non mancherà mai qualcuno con cui fare festa.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta