
UNA RICERCA SUL TEMPO LIBERO - Un gruppo di lavoro sui beni culturali dell’Università di Pisa ha chiesto a 483 studenti delle scuole superiori provenienti da ogni indirizzo di studio: “dove preferite trascorrere il tempo libero?” E di tutta risposta, la maggior parte dei ragazzi ha affermato di preferire, come luogo di divertimento, le discoteche, i pub, i cinema oppure di starsene piacevolmente a giocare con i videogame. Ovviamente fin qui niente di strano...
BIBIOTECHE POCO AFFOLLATE - Quello che ha sorpreso i ricercatori è stato, invece, scoprire che solo il 20,7% dei giovani che sono stati intervistati, visita una biblioteca più volte al mese, il 30% lo ha fatto solo una volta negli ultimi tre mesi e il 29% l’ha visitata una sola volta nell’ultimo anno. Un po' pochino effettivamente.

I MUSEI VANNO MEGLIO - Diversa è, invece, l'attrattiva che esercitano i musei nazionali e internazionali. Sono stati, infatti, meta del 74% dei ragazzi intervistati. Bisogna dire la verità però: per lo più si tratta di visite effettuate attraverso le gite organizzate dalle scuole e poco per spontanea iniziativa dei ragazzi toscani a cui è stato rivolto il questionario.
DAVVERO COSI?- Insomma, attraverso questo studio ne viene fuori un'immagine dei “giovani di oggi” come dei perditempo, poco interessati alla cultura di cui il nostro paese è ricco e attratti per lo più da divertimenti inutili e poco intelligenti.
Ma è davvero così? Voi cosa ne pensate? Ditecelo commentando la news e magari offrendo qualche suggerimento su come musei e biblioteche potrebbero essere più “attraenti” per i giovani.