redazione
Autore
6 min
Quali saranno i megatrend del futuro? Lo svela l’esperto: 'È un momento fantastico per essere umani' articolo

Il futuro non è un concetto astratto, ma qualcosa che si sta trasformando sotto i nostri occhi. E per Oscar Di Montigny – scrittore, divulgatore, investitore e molto altro ancora – stiamo vivendo un vero cambio d’epoca, che ridisegnerà il mondo come lo conosciamo. 

Dalle nuove geografie economiche al peso crescente dell’ambiente, dal ruolo della tecnologia fino al ritorno dell’etica come bussola collettiva: sono queste le coordinate per orientarsi nei prossimi anni. Temi che l’autore affronta nella nuova puntata di Like a Pro(f), il format di Skuola.net che porta tra i banchi digitali i protagonisti del mondo reale. 

Con una convinzione precisa: i giovani non sono spettatori di questo processo, ma i principali attori di una stagione tutta nuova e “incredibilmente eccitante”.

@skuolanet

🌍 Siamo dentro a un cambiamento epocale, una trasformazione profonda, guidata da Quattro Driver del Cambiamento Globale. Ma quali sono? Noi lo abbiamo chiesto a Oscar di Montigny, autore e divulgatore, che ci ha spiegato nel dettaglio quali sono i 4 cambiamenti che definiranno il futuro del nostro pianeta 📌 Ridisegno socio-demografico ed economico Il mondo di domani avrà una geografia completamente diversa: le economie si concentreranno in 40 grandi città, e metropoli come Kinshasa o Dar es Salaam diventeranno poli economici centrali, insieme a Cina e India. Questo significa nuove opportunità, ma anche la necessità di saper dialogare con culture, abitudini e stili di vita molto diversi da quelli occidentali 🌱 Impatto ambientale La sostenibilità non sarà più una scelta, ma una priorità. Nei prossimi 10-15 anni, 5 dei 10 rischi globali più urgenti saranno di natura ambientale, e l’acqua sarà la risorsa più preziosa 💻 Tecnologia e impatto neurologico Non parliamo più solo di strumenti digitali perchè la tecnologia ormai sta diventando un prolungamento del nostro cervello, che cambia i nostri processi neurologici e condizionano come votiamo, acquistiamo, comunichiamo, persino come ci innamoriamo. Un tema che impone riflessione etica e responsabilità nell’uso delle innovazioni 🤝 Etica, valori e comportamenti Il futuro non sarà solo questione di numeri e tecnologie: sarà anche il tempo delle persone per bene. Al centro ci sarà il valore della correttezza, della trasparenza, della fiducia Sei d'accordo con la previsione di Oscar Di Montigny? Parliamone insieme nei commenti! #trends #cambiamento #sostenibilità#cambiamentoclimatico

♬ suono originale - Skuola.net - Skuola.net

Indice

  1. Una nuova geografia
  2. L’urgenza ambientale
  3. Tecnologia e cervelli in trasformazione
  4. Il ritorno dell’etica: “Il tempo delle persone per bene”

Una nuova geografia

Secondo Di Montigny, i prossimi decenni ridisegneranno completamente la distribuzione socio-demografica del Pianeta. “Dovremo essere pronti a incontrare esseri umani diversi da noi, con abitudini diverse dalle nostre”, spiega. 

Le economie, fa notare ancora, si concentreranno in circa 40 grandi città, molte delle quali in Africa: Kinshasa e Dar es Salaam diventeranno poli di sviluppo al pari di Pechino o Mumbai. Una prospettiva che costringe a cambiare lo sguardo: non più un mondo centrato sull’Occidente, ma un mosaico di centri nevralgici sparsi tra Africa, India e Cina.

L’urgenza ambientale

Altro snodo cruciale sarà la crescente sensibilità ai temi ambientali. Entro 10-15 anni, cinque dei primi dieci rischi globali saranno tutti di natura ecologica. “L’urgenza più alta in assoluto sarà quella dell’acqua”, sottolinea Di Montigny. 

Sul piatto, non solo emergenze climatiche, ma un cambiamento culturale che richiede a ciascun cittadino maggiore rispetto, consapevolezza e responsabilità. Una sfida che i giovani dovranno affrontare come protagonisti, perché il futuro sostenibile non è un’opzione, ma una condizione di sopravvivenza.

Tecnologia e cervelli in trasformazione

La terza direzione è sicuramente la tecnologia, che da mero strumento sta diventando sempre di più un vero e proprio prolungamento dell’essere umano. “Sta cambiando i nostri cervelli, i processi neurologici che stanno alla base delle scelte di consumo, di comportamento, perfino di come ci innamoriamo o votiamo”. 

Un impatto che non si misura solo attraverso il tempo trascorso sugli schermi, ma che arriva a plasmare i nostri processi decisionali più intimi. La domanda, inevitabile, è quanto sapremo governare questo potere senza esserne sopraffatti.

Il ritorno dell’etica: “Il tempo delle persone per bene”

Infine, il quarto driver del futuro: l’etica. Dopo anni dominati dalla velocità e dall’individualismo, Di Montigny vede emergere un nuovo bisogno collettivo di valori condivisi. “È tornato il tempo delle persone per bene, delle persone buone, sane, vere, giuste per il bene”. 

Una prospettiva che restituisce fiducia, soprattutto ai giovani: non è retorica, ma la convinzione che la società del futuro premierà comportamenti autentici e rispettosi. In un’epoca segnata da crisi globali, può sembrare un’utopia; eppure, conclude lo scrittore, “è un momento fantastico per essere umani, ancor più giovani esseri umani”.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta