3' di lettura 3' di lettura
Spunta fuori manoscritto di Enrico Fermi: anche il grande scienziato passava i suoi appunti articolo
Enrico Fermi, fonte: Wikipedia

La notizia è di quelle che fanno alzare le sopracciglia. Nella cornice della biblioteca dell’Accademia delle Scienze di Roma, con sede presso le Scuderie Vecchie di Villa Torlonia, è stato fatto un ritrovamento importante: dopo quasi un secolo di oblio è tornato alla luce un manoscritto che porta la firma di due grandi nomi, ovvero Enrico Fermi ed Enrico Bovalini

 


 

La scoperta, fa sapere la ‘Gazzetta di Siena’, ha fatto emergere alcuni dettagli interessanti.

In particolare, sembra proprio che i due, allora compagni di studi, non fossero soltanto amici ma anche “soci in affari”.

 

Leggi anche:

 

Enrico Fermi ed Enrico Bovalini: il manoscritto ritrovato

Di entrambi, in seguito, si sentirà parlare. Enrico Bovalini, vissuto tra il 1900 e il 1977, verrà considerato il caposcuola della Chimica a Siena negli anni Sessanta. Enrico Fermi, la cui parabola è racchiusa tra il 1901 e il 1954, riceverà niente di meno che il Premio Nobel per la Fisica nel 1938. Al suo nome saranno legati il fermio (elemento della tavola periodica), il fermi (unità di misura delle lunghezze tipiche della fisica nucleare) e i fermioni (una delle due categorie in cui le particelle vengono suddivise in base alla statistica quantistica cui rispondono).

Ma torniamo al manoscritto. Il volume, tra le sue pagine, conterrebbe gli appunti presi da Fermi e Bovalini durante le lezioni universitarie di Chimica-Fisica. Il ritrovamento ha fatto scoprire non solo che i due erano compagni di studi ma anche che trascrivevano i propri appunti per poi venderli ai compagni, almeno da quel che si legge in una lettera dello stesso Enrico Fermi. 

 

Spunta fuori manoscritto di Enrico Fermi: anche il grande scienziato passava i suoi appunti articolo
Fonte foto: Gazzetta di Siena


 

La scoperta del manoscritto si deve a un terzo Enrico, e cioè Enrico Bagni, che ha appunto scovato il volumetto all'Accademia delle Scienze di Roma. Il ritrovamento verrà illustrato oggi, 22 febbraio, alle 17:00, nell’apposita conferenza dal titolo: “Enrico Bovalini, Enrico Fermi e il loro manoscritto di chimica-fisica ritrovato oggi a cento anni di distanza”. L’appuntamento è presso l’Accademia dei Fisiocritici di Siena o anche in diretta sul canale YouTube Fisiocritici Siena.