4 min
Computer e smartphone

Un semplice link stampato sul retro di una collana di libri per bambini ha generato il caos nel settore editoriale britannico. La casa editrice, che pubblica testi per i più piccoli, si è così trovata costretta a ritirare subito dal mercato diverse copie di una popolare serie di racconti. Tutta colpa di un contenuto "hot" piazzato per errore.

L'allarme è scattato dopo che alcuni genitori hanno scoperto che il link web stampato sul retro di quei libri non portava più al sito originale dell'autore, ma reindirizzava a una piattaforma con contenuti espliciti, senza alcun filtro di accesso.

I libri in questione, come riporta la BBC, si rivolgevano a un pubblico di lettori tra i 7 e i 12 anni. L'indirizzo web era presente per invitare i ragazzi a scoprire contenuti aggiuntivi legati alle avventure dei "simpatici animali detective" protagonisti della serie. Un invito che, purtroppo, conduceva a ben altro.

Indice

  1. Tutta colpa del dominio web
  2. Vendite sospese e l’appello delle scuole

Tutta colpa del dominio web

La ragione di questo clamoroso pasticcio non è un errore di battitura della casa editrice, bensì una questione di dominio web scaduto. Che in origine era gestito direttamente dallo scrittore, ospitanso i contenuti extra dell'autore e della serie. 

Una volta terminato il periodo di proprietà, però, è successo l'imprevedibile: è stato acquistato da una terza parte che non è in alcun modo collegata né all’editore né allo scrittore.

Questa terza parte ha deciso di modificare completamente la natura del sito trasformandolo in una piattaforma per adulti, creando così un cortocircuito che ha portato i giovani lettori a contenuti non adatti a loro.

La casa editrice ha confermato il problema in una comunicazione ufficiale, chiarendo subito la propria estraneità: “Sappiamo che una terza parte non collegata a noi ha preso il controllo del nome di dominio e lo sta utilizzando per visualizzare un sito web diverso con contenuti per adulti inappropriati”. L’editore ha invitato il pubblico a non visitare il sito e ad assicurarsi che i bambini non possano accedervi.

Vendite sospese e l’appello delle scuole

La reazione della casa editrice inglese è stata immediata e senza compromessi. Ha disposto la sospensione immediata delle vendite e della distribuzione di tutti i titoli coinvolti. Contemporaneamente, ha avviato un'azione per cercare di rimuovere il sito web dalle piattaforme online.

Ma non è finita qui: è intervenuto anche il provider britannico di servizi Internet. Che ha annunciato la sospensione del sito per una duplice violazione. Non solo per i termini e le condizioni d'uso, ma anche per l'Online Safety Act. Il portale, infatti, non prevedeva alcuna verifica dell’età degli utenti, una misura obbligatoria secondo la normativa vigente.

La notizia ha fatto il giro del Regno Unito, con numerose scuole inglesi e il servizio bibliotecario dell’Hampshire che hanno inviato messaggi di allerta alle famiglie. L’obiettivo era invitarle a controllare se avessero in casa delle copie dei libri interessati e a prendere le opportune precauzioni. Gli istituti hanno raccomandato ai genitori: “Attenzione, controllate sul retro dei libri il link al sito web e assicuratevi che i vostri bambini non provino a visitarlo”.

Skuola | TV
Come cambia la Maturità 2026? | Guarda il vodcast #Sapevatelo

Lo sapevate che l’Esame di Stato 2026 torna a chiamarsi Esame di Maturità? Ma cosa significa davvero? C’è da preoccuparsi? Scopri tutte le novità nel vodcast #Sapevatelo

Segui la diretta