2' di lettura 2' di lettura
Laboratorio teatrale a scuola: scopri come organizzarlo

Avete mai pensato a cosa vi piacerebbe fare se aveste potuto frequentare un corso teatrale? Recitare? Scrivere? Occuparvi delle scenografie o dei costumi? Forse non ci avete ancora pensato, ma oggi vi spiegheremo come portare il teatro… a scuola! Il laboratorio teatrale nasce non per formare attori professionisti, ma per guidarvi nella scoperta di voi stessi, al fine di formarvi in modo completo; tale richiesta, pertanto, dovrà nascere dal bisogno di ognuno di voi di conoscersi, esprimersi e creare, sviluppando le capacità intuitive e mnemoniche.

PORTARE IL TEATRO...A SCUOLA - Cosa fare allora? Il primo passo è proporre e convincere.
Fate conoscere le vostre proposte al mondo scolastico, non solo tra voi compagni, ma anche al personale, coinvolgendo quanto più possibile docenti e dirigenti. Il vostro primo compito sarà quello di stipulare una “lettera” da destinare al dirigente scolastico, nella quale riporterete i vostri obiettivi, siano essi di miglioramento scolastico o altro, la durata del corso e il numero di partecipanti.
La sfida che dovete proporvi è quella di costruire un percorso di educazione teatrale, partendo dalla vostra spontaneità, creatività e libertà di espressione. In ognuno di voi vi è un attore nascosto da far emergere; ricordate: il teatro è di chi lo fa!

MAI ABBATTERSI - Laddove l’esito dovesse esser negativo, non abbattetevi! A tutto c’è sempre un rimedio. Come? Sfruttate le ore di assemblea in modo nuovo e originale; soffermate la vostra attenzione su quel capitolo di storia proprio difficile da comprendere e immedesimatevi nei vari personaggi.
Ora tocca solo a voi scrivere uno spettacolo. Per cominciare, pensate a una trama semplice da arricchire, in seguito, di dettagli. Fatevi aiutare da un docente, in modo da renderlo parteci e complice. Soffermatevi sulle caratteristiche di ogni personaggio, delineandone i modi, i sentimenti e i costumi. Immaginate varie ambientazioni per ogni sequenza ma, soprattutto, dividetevi i compiti.
Il lavoro di squadra vi porterà a un buon risultato, perciò… mettetevi all’opera.

Martina Napoli