3' di lettura 3' di lettura
Sigaretta I love you: Italia prima in Europa per adolescenti fumatori articolo

L’adolescenza è una fase in cui si vogliono fare nuove esperienze, così provare l’alcool e la droga durante questo periodo è comune. L'uso scaturisce da molti fattori, inclusa la curiosità: il fumo può conferire un senso di benessere, riduce lo stress, fa sentire grandi o, più semplicemente, integrati nel gruppo di appartenenza. La combinazione tra curiosità, comportamenti a rischio e pressione sociale, rende molto difficile per un ragazzo dire “no”.

PRIMATO TUTTO ITALIANO - L'Italia ha un triste primato, così come diffuso dal Centro europeo per il monitoraggio della dipendenza dalle droghe (Espad): è il Paese europeo dove più adolescenti fumano. La ricerca è stata condotta nelle scuole di 35 Paesi, tra studenti di 15-16 anni nel 2015, (di questi 24 Stati Ue) per un totale di 96.043 studenti. Se meno di un quarto della media del campione generale (21%) può essere considerato fumatore - si legge - "l'Italia spicca per la percentuale di fumatori (37%)". L'Italia è seguita da Bulgaria e Croazia (33%), mentre Islanda (6%) e Norvegia (10%) hanno le percentuali più basse. L'Italia è in controtendenza anche per l'età in cui si accende la prima sigaretta.

FUMATORI IN CALO NELL’UE - Se nei 35 Paesi la percentuale di coloro che lo fanno prima dei 13 anni è ampiamente scesa, "Cipro, Francia, Italia e Romania rappresentano un'eccezione", evidenzia lo studio. In Europa i dati sul fumo sono incoraggianti, con la percentuale di fumatori quotidiani diminuita dal 21% al 12% e meno di un quarto (21%) che si dichiara 'fumatore corrente' (ovvero di aver fumato negli ultimi 30 giorni). In Italia il 21% degli studenti ha fumato sigarette nell'ultimo mese prima dell'intervista, quasi il doppio della media dei 35 Paesi (12%). Lo stesso è avvenuto in Bulgaria (25%) e Croazia (23%).

DROGHE PSICOATTIVE - Quanto alle nuove droghe psicoattive (Nps), il loro consumo è più diffuso di quello di amfetamine, ecstasy, cocaina o Lsd. Il campione generale presenta una media del 3% tra quelli che le hanno usate negli ultimi 12 mesi. In Polonia ed in Estonia però la percentuale raddoppia (8%), seguono Bulgaria e Croazia (6%) e Irlanda e Italia (5%).

CANDID CAMERA - Nel 2014, sul web, spopolò un video che ha le sembianze di una candid camera, ma che in realtà sembra essere un esperimento di tipo sociologico. Un bambino di circa nove anni, con una sigaretta in mano, si reca da ignari fumatori e domanda: “Scusa, hai da accendere?”. Fortunatamente la reazione degli adulti è immediatamente quella di rimanere stupiti di tale richiesta e dissuaderlo dal fumare; non tutti però contrastano in maniera veemente il bambino. Ma alla domanda “Perché fumi, allora?”, la risposta più sincera è: “Perché sono stupido”.

Guarda la candid camera:

Sigaretta I love you: Italia prima in Europa per adolescenti fumatori articolo

Andrea Carlino