
La lingua si sa è in continua evoluzione. Tante le parole che si inseriscono nell’uso comune di tutti i giorni, tra queste anche quelle che arrivano direttamente dal gergo dei ragazzi. Proprio per la loro ‘origine’ spesso non vengono sempre capite da tutti: quante volte ti è infatti capitato di dover spiegare ai tuoi genitori o al tuo prof, un termine che a te sembrava di facile comprensione? Ecco che arriva la rubrica ‘Ti spiego lo studentese’ che oggi ha come protagonista una parola molto usata, legata ad un’azione che tutti facciamo quotidianamente: googlare. Scopri alcune curiosità che potrebbero aiutarti a far capire il significato di questo termine nella puntata del 7 ottobre di Buongiorno Dr.Feelgood su Virgin Radio!
COSA VUOL DIRE – Come da definizione fornita dal vocabolario, googlare vuol dire “Cercare con Google, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google”. Quindi quando cercate qualcosa su Google appunto, dalla persona con la quale avete un appuntamento al significato di quella parola straniera che non conoscete, state appunto googlando. L’inserimento nel dizionario italiano testimonia l’importanza che il termine ha acquisito negli ultimi anni e la frequenza con la quale viene utilizzato quotidianamente. Ma non solo. Googlare è stata incoronata dall’America Dialect Society parola del decennio.
LA PRIMA VOLTA – Ma chi e quando ha utilizzato per la prima volta googlare? Non è facile saperlo, pare però che venne citato al cinema nel film ‘I love Shopping’ nel 2009. Il verbo quindi ha solo 7 anni di vita! Certo bisognerebbe capire chi degli attori lo ha pronunciato, per capire se è stato frutto di improvvisazione o della mente di uno degli sceneggiatori. Anche googlare merita un papà non credi?
GOOGLARE UNA PERSONA – Ma cos’è che viene googlato di più? Semplice, le persone. È infatti diventata ormai un’abitudine consolidata quella di cercare una persona appena conosciuta per avere più informazioni possibili o per verificare se ciò che ha detto è vero. Certo a volte è molto utile ma in alcuni casi rischia di bruciare le tappe di una conoscenza!
ANCHE GOOGLARE VIENE GOOGLGATO – Tra le migliaia di cose che vengono ogni giorno googlate, c’è anche googlare. Sembrerà strano ma è così. Essendo un verbo, in molti cercano di capire come coniugarlo. Semplice ti aiutiamo noi: Io googlo, tu googli, egli googla, noi googliamo, voi googlate, essi googlano. Certo con il tempo presente dell’indicativo è semplice, prova con il congiuntivo! Non sarà certo facile, trattandosi di un termine passato dall’inglese all’italiano.
Manlio Grossi