
In un momento in cui la crisi colpisce soprattutto i giovani che, spesso, faticano a trovare un impiego anche dopo anni passati a sgobbare sui libri, esistono comunque dei ragazzi che non si arrendono, si rimboccano le maniche e decidono di trovare una soluzione.
E che il lavoro se lo inventano. È quello che è successo a Davide Bertarini, creatore ed ideatore di Regalister che oggi abbiamo intervistato per voi.
Allora Davide, Regalister è un progetto nato da un giovane. Come ti è venuta in mente l'idea?
Lo scorso Natale la mia ragazza desiderava una particolare borsa di una nota marca francese e ha cercato in tutti i modi, come fanno le donne, di farmelo capire. Io, da bravo uomo, ho capito solamente che desiderava una borsa e gliene ho comprata una molto diversa da quella che desiderava. Per la cronaca, dopo poco mi ha lasciato. Così mi sono inventato uno strumento per sapere quali sono esattamente gli oggetti desiderati dalle persone.
Perchè uno studente dovrebbe utilizzare Regalister?
Innanzitutto per non ricevere mai più un regalo sbagliato, per il suo compleanno, il natale, il diploma o la laurea. Inoltre per sapere esattamente cosa desiderano i suoi amici, la sua ragazza o i suoi famigliari.
In breve: che cos'è Regalister?
Regalister è una applicazione per smartphone (iTunes e GooglePlay) che ti permette di fare una foto agli oggetti che desideri ricevere in regalo e di condividerla con tutti i tuoi amici di Facebook. Allo stesso tempo può scoprire cosa desiderano i tuoi amici andando a curiosare tra i loro desideri.
Avete trovato difficoltà nel dar vita al progetto?
Alcune davvero grandi. Non è stato facile selezionare le persone che hanno creato il software, scegliere le grafiche e dare un giusto peso all'interection design. Grazie all'aiuto di Treatabit, braccia web dell'Incubatore delle imprese innovative del politecnico di Torino, i lavori sono stati facilitati e supervisionati. Insomma, credo di essere riuscito a non fare tutti gli errori possibili.
Secondo te, quali sono gli ostacoli più grandi che i giovani si possono trovar davanti nel nostro Paese quando decidono di dar vita a progetti come quello di Regalister?
Di ostacoli ce ne sono tanti e alcuni sono davvero alti. Quello che mi sento di consigliare è credere veramente tanto nel proprio progetto e di non mollare mai. Bisogna essere molto elastici e riuscire a trasformare i problemi in opportunità.
Che progetti avete per il futuro?
Vogliamo sviluppare l'applicazione anche per windows phone, aumentare la gamification dentro l'app per e permettere alle persone di vincere badge o oggetti se invitano e coinvolgono i loro amici.
Cosa diresti ad un ragazzo che, scoraggiato, pensa che ci siano opportunità di lavoro solo fuori dall'Italia?
Che non è vero. Quello che è veramente importante è amare quello che si fa e seguire le proprie vocazioni. Il lavoro in Italia sta cambiano molto e si sta specializzando e focalizzando in nicchie. Nel campo web gli consiglierei di aprire un blog della sua più grande passione e di dare agli appassionati come lui dei contenuti di qualità, delle novità, di creare una community di fan e di follower tale da diventare un influencer, figura molto ben vista dalle aziende. Ormai quello che conta e che ti distingue non è solo il titolo di studio o il voto ma quello che veramente hai fatto di pratico e dei risultati che hai raggiunto.
Serena Rosticci