
Il Giorno del ringraziamento, o Thanksgiving Day per pronunciarlo all'inglese è una festa che ha forti origini cristiane ed è molto sentita negli Stati Uniti d'America, sebbene per molti ha perso il valore religioso, e viene celebrato il quarto giovedì di novembre di ogni anno.
Anche se in realtà, questa celebrazione è presente in Canada, dove però si festeggia il secondo lunedì di ottobre. Ma perché è così sentito e festeggiato Oltreoceano?
Il Ringraziamento: significato e motivazione della festa americana più amata
Tra film e serie tv statunitensi, tutti noi siamo ormai diventati familiari con l'idea del Giorno del Ringraziamento, durante il quale si sta in famiglia e si mangia il tacchino. Ovviamente l'origine è più antica e nasconde un aspetto prettamente patriottico della cultura americana.
Infatti, è solo all'inizio del diciassettesimo secolo, che i cosiddetti Padri Pellegrini decisero di abbandonare l'Inghilterra per andare a colonizzare il Nuovo Mondo, l'attuale America del Nord. Così, nel 1620, pionieri si imbarcarono sulla Mayflower e arrivarono sulle coste americane, ma quando arrivarono, con l'inverno ormai alle porte, si trovarono di fronte a un territorio selvatico e inospitale, fino ad allora abitato dai nativi americani.
Dall'Inghilterra i pellegrini avevano però portato con sé dei semi di vari prodotti che, per la natura del terreno e per il clima, non produssero i frutti necessari al sostentamento della popolazione durante il raccolto. Fu solo grazie all'intervento dei nativi americani che la situazione non si ripropose anche l'inverno successivo poiché indicarono ai nuovi arrivati quali prodotti coltivare e quali animali allevare, nella fattispecie il granoturco e i tacchini, che poi diventarono simboli del Giorno del Ringraziamento in tutta l'America.
Così, nel nuovo anno il raccolto fu abbondante e il cibo non scarseggiò e i Padri Pellegrini decisero di iniziare a ringraziare Dio ogni novembre per l'abbondanza che assicurava loro di anno in anno. I coloni, inoltre, per sdebitarsi anche con gli indigeni, invitarono alla festa anche loro, per godere insieme dei beni ricevuti dalla natura.