
Oggi è la giornata mondiale del libro, in giro per l’Italia e per il mondo viene celebrata la lettura e l’amore per i libri. Ai tempi di oggi, nella disputa tra libro cartaceo e e-book come abbiamo svelato con l'ultimo sondaggio creato con le risposte di voi studenti, non poteva di certo mancare la reazione sui social network.
Sono in molti che già dalle prime ore del 23 aprile hanno iniziato a farsi sentire su Twitter con gli hastag: #ioleggoperché e #GiornataMondialeDelLibro.
Ascolta l'intervento del presidente Sergio Mattarella sulla Giornata Mondiale del Libro
GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO PERCHE’ SI FESTEGGIA: Il 23 aprile è stato istituito dall’UNESCO come giorno ufficiale del libro e del diritto d’autore, un giorno interno per celebrare la lettura. La scelta di questo giorno non è proprio casuale né frutto di coincidente, se infatti date un occhio alla storia della letteratura vi accorgerete che in questo preciso giorno sono avvenuti degli importanti avvenimenti, che riguardano proprio le grandi personalità della letteratura di tutto il mondo. Tra gli eventi più importanti ci sono la nascita di William Shakespeare il poeta dei Sonetti d’amore e dell’ opera teatrale Romeo e Giulietta, ma è anche il giorno in cui nacque Vladimir Nabokov, che sicuramente qualcuno ricorda per il romanzo Lolita.
TRA LIBRI E SOCIAL I TWEET PIU’ BELLI – I grandi eventi al giorno d’oggi riscuotono molto successo soprattutto sui social network, e anche oggi, in un giorno così importante come il 23 aprile giornata mondiale del libro, non poteva mancare una cascata di tweet degli utenti più social per far sentire la propria presenza. La redazione di Skuola.net si è fatta un giro su Twitter è ha scovato per voi alcuni dei tweet più belli e interessanti scritti con gli hastag #ioleggoperché e #GiornataMondialeDelLibro.
La lettura è una porta per entrare nel profondo di noi stessi
#GiornataMondialeDelLibro #Ioleggoperchè Leggere è entrare nel mondo attraverso un altro ingresso,utilizzando l'anima pic.twitter.com/IxkGAnM6Xc
— Alessia Maso (@AlessiaMaso) April 23, 2015
e come il cibo, anche la lettura stimola il nostro "appetito".
#GiornataMondialeDelLibro "La lettura vien leggendo" pic.twitter.com/QtCzhgKPcW
— Anna (@medievaldance) April 23, 2015
Se siete tempestati dalle notifiche dei social, seguite il consiglio: leggete un libro
Esci dai social network e apri un libro. Una persona che legge ne vale due. Leggi.
#GiornataMondialeDelLibro
— Rinaldo Sidoli (@rinaldosidoli) April 23, 2015
o una rima ben scritta
#ioleggoperche d'altri le esperienze
identiche m'appaiono alle mie
lenendone perciò le sofferenze
— Dante Alighieri (@DanteSommoPoeta) April 23, 2015
perché la lettura vi stare meglio
#ioleggoperche la lettura è il mio piccolo rifugio e quando leggo mi sento davvero bene
— Mrs. Irwin 卌 (@Jelieber_Tina) April 23, 2015
e vi fa scoprire nuove realtà
#ioleggoperché perchè accontentarsi di una dimensione quando ce ne sono infinite?
— Flavio Piattoni (@oldstyle89) April 23, 2015
oltre a non farvi dimenticare nulla
#ioleggoperché quello che vedi passa, quello che leggi resta.
— Stress da Vampiro (@lultimovampiro) April 23, 2015
Mi raccomando però: godetevi ogni istante anche se vi farà soffrire!
#ioleggoperchè amo e odio l'istante in cui finisco un libro....
— Francesca Lettini (@francescatweet) April 23, 2015