
Chiunque può aderire all’evento, previa prenotazione obbligatoria, scrivendo alla mail info@adspem.org o chiamando il numero 06.49976427/28. Ecco qualche consiglio utile per non farsi trovare impreparati in occasione di questo appuntamento per la solidarietà.
Leggi anche:
- Amici: tutti i concorrenti espulsi o che hanno rischiato
- Studenti universitari no green pass, per Messa sono casi isolati: "Tamponi gratuiti per i fragili"
- Green pass a lavoro, cosa succede se non ce l'hai
Gli sportivi possono donare il sangue? Sì ma con precauzioni
Andiamo a sfatare un mito: chi pratica sport, è uno dei soggetti più adatti alla donazione del sangue, poiché conduce uno stile di vita salutare costituito da regolare attività fisica associata ad una sana alimentazione. Gli atleti devono, però, fare attenzione e apportare alcuni accorgimenti per non sottoporre il fisico a sforzi eccessivi o dannosi. Ad esempio, sarebbe bene evitare di donare il sangue in un periodo di intensa attività fisica ed effettuare la donazione in una giornata in cui non si pratica sport, lasciando passare almeno 24 ore dall’ultimo allenamento e dal successivo. Un ulteriore consiglio è quello di optare per la donazione di solo plasma anziché di sangue intero, poiché la parte liquida viene reintegrata in sole 24 ore, mentre la parte corpuscolata richiede dalle 4 alle 6 settimane.
Come sapere se si può donare il sangue?
Banale ma utile ricordarlo: chi dona il sangue deve godere di buona salute. Detto questo, occorre rispettare determinati criteri di idoneità poiché non è sempre possibile donare il sangue o comunque non lo è per tutti; quindi vediamo quali sono i requisiti per essere donatori di sangue:- età compresa tra i 18 e 70 anni
- peso corporeo non inferiore a 50 Kg
- pressione arteriosa: sistolica 110 – 180 mmHg
- polso 50/100 battiti/min. regolare
- emoglobina non inferiore a 12,5 g/dL per le donne e a 13,5 g/dL per gli uomini