Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
Che caratterino queste formiche… articolo
Arrabbiarsi come una formica. Quante volte si dice? E subito viene spontanea la domandea: le formiche si arrabbiano? Lo studio dei comportamenti animali affascina molti scienziati che a volte fanno delle scoperte sorprendenti, come quella che stiamo per raccontarvi, e che ci fanno capire che dopotutto gli animali non si comportano in modo poi tanto diverso da quello degli esseri umani.

PICCOLE, MA TREMENDE - Se finora conoscevamo le formiche come esserini laboriosi dalle minuscole dimensioni, dotati di una tenacia e di una forza faraonica, adesso è stato scoperto che hanno anche un caratterino niente male, un po’ a confermare il detto “più sono piccoli e più sono tremendi”! Infatti, seppur così minuti, questi insetti sono capaci di gesta criminali, premeditano accuratamente le vendette ed hanno un senso della giustizia tutto loro.

COME I BARBARI - Sono stati dei ricercatori tedeschi della Ludwig-Maximilian Universitat di Monaco, ad osservare attentamente delle colonie di una particolare specie di formiche, la Temnothorax, e si sono stupiti di quanto si arrabbiano se qualcuno si permette di disturbare la quiete della loro felice comunità. Questi ricercatori hanno infatti potuto assistere a scene simili a quelle di un film sulla storia antica, quando barbari e romani si contendevano i territori.

L’ENTRATA IN GUERRA - In natura può accadere, infatti, che delle formiche più grandi attacchino le colonie di queste piccole Temnothorax, prendendo d’assalto i loro “insediamenti”, uccidendo la regina e spaventando le altre formichine fino ad indurle alla morte o costringendole a scappare. A quel punto fanno razzie delle larve che trovano e le portano nella loro colonia di origine dove le fanno crescere come delle schiave.

Che caratterino queste formiche… articolo
LA VENDETTA - Ma le Temnothorax mica si lasciano sconfiggere così facilmente! Loro sanno bene che l’unione fa la forza e una volta diventate abbastanza “grandi” e forti, queste formiche-rapite si “ammutinano” e passano al contrattacco: animate dalla vendetta e accecate dall’odio tramano il piano per sconfiggere le “formicone” che le detengono in schiavitù e temerarie come gli eroi epici si scagliano con foga sulle larve di regine ed operaie, future eredi dell’impero delle “formicone”. Riescono a distruggerne più dei due terzi, tanta è la loro rabbia, ma l’incredibile azzuffata ha, nonostante tutto, una regola precisa…

UN PO’ RAZZISTE? - Sì, le Temnothorax non distruggono chiunque gli capiti sotto tiro, ma scelgo attentamente le loro vittime: solo le femmine vengono massacrate (…è mai possibile che ci dobbiamo sempre far distinguere!), i maschi invece vengono graziati (forse chi porta i pantaloni, nelle tribù delle formiche, sono le donne!). Un senso della giustizia che ha lasciato sorpresi i ricercatori tedeschi e, onestamente, anche noi.

LA RIVINCITA DEI PICCOLI - Comunque sia, è un ottimo esempio di come la grandezza fisica non sia tutto nella vita! Basta ingegno, forza di volontà e un pizzico di solidarietà che anche i “piccoli soldatini” riescono a sconfiggere un esercito armato.

Ma a voi è mai capitato di riuscire a spuntarla anche quando il vostro “nemico” sembrava più potente di voi? Raccontatecelo lasciando i vostri commenti qui sotto, vogliamo sapere se anche tra di voi ci sono delle piccole-grandi formiche!